Chiesa Madre di Butera

Davide Mauro - CC4.0
La Chiesa Madre di Butera, dedicata a San Tommaso, sorge nella parte settentrionale della città.
Fu costruita a partire dalla fine del XII secolo e ultimata solo nel secolo XVI.
Esternamente si presenta come una massa compatta di muratura a pietra. Nel portone d’ingresso principale, di forma a mezzo arco, si nota al centro un semi-capitello sovrastato dallo stemma papale.
La Chiesa è a croce latina e ad unica navata.
All'interno della chiesa sono custodite opere di notevole pregio artistico: la pala della Madonna degli Angeli, posta sull'altare maggiore, opera di Filippo Paladino del XVII secolo; il trittico del XV secolo dipinto su tavola raffigurante San Tommaso Apostolo, San Pietro Apostolo, Maria Santissima delle Grazie e la Croce trionfale del XIV secolo; un dipinto su tavola raffigurante Cristo crocifisso che Vince il peccato e la morte.