Chiesa Sant'Erasmo a Naro
La Chiesa Sant'Erasmo a Naro è un antico edificio di culto del borgo.
Fu edificata nel 1555 riadattando i locali di un grosso magazzino degli eredi di Francesco Randazzo. Fu successivamente sottoposta ad importanti interventi di restauro.
La semplice facciata a capanna presenta un portale con arco a tutto sesto sormontato da un'apertura con arco a sesto acuto, e termina lateralmente con una torre campanaria di recente costruzione: la torre campanaria originaria, risalente al 1694, si ergeva nella parte Nord-Est fu e distrutta durante il bombardamento del 12 luglio 1943. Successivamente venne costruito un nuovo campanile nella parte opposta della chiesa.
L'interno, ad unica navata, è in stile tardo-manieristico, con archi ogivali e stucchi.
Tra le opere custodite nella chiesa, di pregio sono: l'altare maggiore in legno con specchi sparsi, opera del 1800 di Vincenzo Vinci da Naro; la statua lignea Seicentesca della Madonna di Loreto, d'autore ignoto; una sacra Famiglia tardo-settecentesca; Crocifisso ottocentesco in carta pesta di scuola siciliana; la statua lignea di Sant'Erasmo, vescovo e martire; un pregevole dipinto di Santa Lucia, custodito in sagrestia, opera di ignoto autore rinvenuto in una diruta chiesa campestre.