Chiesa Santa Barbara a Naro
La Chiesa di Santa Barbara a Naro, noto anche come Oratorio di Santa Barbara, è un antico edificio di culto oggi ridotto allo stato di rudere.
Fu edificato nel 1336, quando alla Confraternita di Santa Barbara fu concesso un pezzo di terreno dell'orto del Convento di San Francesco per erigervi l'oratorio.
La facciata, in pietra vista, con cornici e riquadri nelle aperture, presenta un pregevole portale in conci di pietra di malta bianca dove spiccano la coppia di colonne a rilievo e l'architrave finemente intarsiato.
L'interno, ad unica navata, modulato da pilastri addossati alle pareti laterali, è spoglio e privo di decorazioni.
Tra le opere custodite al suo interno, ricordiamo: una statua cinquecentesca in legno dorato, a grandezza naturale, raffigurante Santa Barbara; una statua lignea di San Giovanni Battista, risalente alla fine del 1400; una Madonna delle Grazie del 1479, opera di Giorgio da Milano, della scuola del Gagini.