Chiesa Santa Maria di Gesù a Naro
La Chiesa di Santa Maria di Gesù a Naro è un luogo di culto del borgo.
Fu edificato intorno al 1470 dai frati Minori Osservanti, sulle vestigia di una torre di preguardia, edificata durante la lotta contro i Turchi, al tempo di Carlo V. Nel 1595 i locali, ampliati e ristrutturati, furono ceduti ai Padri Riformati. Successivi rifacimenti hanno completamente cancellato la struttura dell'annesso convento, oggi completamente inglobato nelle abitazioni circostanti. La chiesa, distrutta completamente nel 1781 da un incendio, fu successivemnte ricostruita.
L'interno, ad unica navata, con abside semicircolare, cappelle laterali e nicchie è in stile tardo manieristico.
Tra le opere custodite nella chiesa, di particolare pregio sono: la statua lignea di San Diego e un Sant'Antonio di Padova in stile manieristico; la statua lignea di San Francesco, in stile barocco; la statua quattrocentesca in marmo della Madonna con il Bambino; un Crocifisso ligneo a grandezza naturale, pregevole opera di Frate Umile da Petralia; una sedia dell'officiatura, di gusto eclettico; un fonte in marmo per acqua benedetta, opera di Antonello Gagini del secolo XVI.