I Carnevali più belli di Sicilia
I carnevali più belli di Sicilia nel 2025. Scopri le tradizioni, gli usi, i costumi, le degustazioni enogastronomiche e gli altri eventi in programma.
Il Carnevale in Sicilia è caratterizzato dai tantissimi comuni e borghi siciliani che organizzano eventi, sfilate di carri allegorici e spettacoli sempre molto coinvolgenti per i visitatori. Una occasione per visitare luoghi suggestivi, per scoprire antiche usanze e degustare i piatti della tradizione siciliana.
Come si festeggia il Carnevale in Sicilia?
Oltre agli eventi, alle manifestazioni e alle sfilate, in moltissimi paesi si organizzano veglioni in club o anche in saloni privati durante i quali si balla, si ride e si scherza fino a tarda notte. Nei giorni di festa, soprattutto il Giovedì Grasso e la Domenica di Carnevale, è consuetudine riunirsi con amici e familiari per mangiare i maccheroni con cinque buchi conditi col ragù di maiale.
Carnevale in Sicilia 2025: date e programmi
- › Area di Agrigento
Sciacca, Porto Empedocle, Ravanusa - › Catania e Paesi Etnei
Acireale, Adrano, Bronte, Misterbianco - › Cefalù e Parco delle Madonie
Castelbuono, Castellana Sicula, Collesano, Pollina - › Area del Centro Sicilia
Agira, Aidone, Centuripe, Gagliano Castelferrato, Grammichele, Mazzarino, Milena, Ramacca, Regalbuto, San Cono, Valguarnera - › Isole
Lipari, Salina - › Messina e Parco dei Nebrodi
Acquedolci, Brolo, Capo D'Orlando, Gioiosa Marea, Novara di Sicilia, Piraino, S. Filippo del Mela, S. Lucia del Mela, Saponara, Terme Vigliatore - › Area di Palermo
Balestrate, Casteldaccia, Cinisi, Corleone, Mezzojuso, Piana degli Albanesi, Termini Imerese, Trabia - › Area di Ragusa
Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Scicli - › Selinunte e Valle del Belice
Bisacquino, Mazara del Vallo, Montevago, Salemi - › Area di Siracusa
Avola, Melilli, Palazzolo Acreide, Portopalo di Capo Passero - › Area di Taormina
Antillo, Calatabiano, Francavilla, Graniti, Santa Teresa di Riva, Taormina - › Area di Trapani
Alcamo, Paceco, Petrosino, Valderice
Area di Agrigento
Carnevale di Sciacca
Il Carnevale di Sciacca è uno dei Carnevali più popolari e conosciuti della Sicilia.
Sfilate di imponenti carri allegorici in cartapesta, gruppi mascherati, musiche, copioni satirici, un ricco programma di concerti, eventi culturali ed enogastronomici.
Date: 22, 23, 28 febbraio - 1, 2 marzo 2025
› programma carnevale di Sciacca 2025
Carnevale di Porto Empedocle
Il Carnevale di Porto Empedocle prevede diversi giorni di festa con sfilate di carri allegorici, gruppi mascherati, esibizioni di scuole di ballo,
sfilate in costume con i ragazzi delle scuole, spettacoli e tanto divertimento.
Date: 1, 2, 3, 4 marzo 2025
› programma carnevale Porto Empedocle 2025
Carnevale di Ravanusa
Il Carnevale di Ravanusa
è inserito nella lista dei carnevali storici d'Italia e prevede le tradizionali sfilate di carri allegorici
e dei gruppi in maschera, sagre dedicate ai piatti e dolci tipici della tradizione del carnevale in Sicilia,
animazione per i più piccoli, spettacoli, intrattenimento, musica live.
Date: 2, 3, 4 marzo 2025
› programma carnevale di Ravanusa 2025
Potresti anche essere interessato ad altri eventi nell'area di Agrigento o a cosa visitare nella zona di Agrigento
Catania e Paesi Etnei
Carnevale di Acireale
Il Carnevale di Acireale è il Carnevale più bello di Sicilia
ed è considerato tra i carnevali più belli di Italia. Spettacolari sono le
Sfilate dei Carri Allegorici che effettuano grandiosi movimenti e straordinarie trasformazioni.
A contribuire alla maestosità del Carnevale di Acireale sono le tradizionali sfilate dei carri infiorati.
Date: 22,23, 27,28 febbraio | 1,2,3,4 marzo 2025
› Programma Carnevale di Acireale 2025
Carnevale di Adrano
Il Carnevale di Adrano
è il Carnevale siciliano: balli di gruppo, Sagra delle Chiacchiere, festa dei bambini in maschera,
Sagra della Pasta con i cinque purtusi, un piatto tipico della tradizione del Carnevale siciliano.
Date: 1, 4 marzo 2025
› info su Carnevale di Adrano 2025
Carnevale di Bronte
Il Carnevale di Bronte è una festa molto antica e ricca di tradizione: allegria, voglia di divertirsi, tanti bei costumi e centinaia di maschere che animano le sfilate dei gruppi mascherati.
Date: 27 febbraio | 2, 4 marzo 2025
› info su Carnevale di Bronte 2025
Carnevale di Misterbianco
Il Carnevale di Misterbianco
vanta i costumi più belli di Sicilia.
La sfilata dei gruppi mascherati di Misterbianco vede infatti protagoniste delle vere e proprie
opere d'arte di sartoria, la cui realizzazione richiede mesi di lavoro, minuziosa ricerca e fantasia.
Alcuni dei Costumi più belli vengono custoditi ed è possibile ammirarli al
Museo del Carnevale.
Date: 23 febbraio - 4 marzo 2025
› programma carnevale di Misterbianco 2025
Potresti anche essere interessato ad altri eventi nella zona di Catania o a cosa vedere nei dintorni di Catania e del vulcano Etna
Cefalù e Paesi delle Madonie
Carnevale di Castelbuono
Il Carnevale di Castelbuono
anima le giornate di festa con un ricco programma di eventi: i veglioni storici durante i quali si esibiscono gruppi di satira locale, la sfilata dei carri allegorici, spettacoli e musica dal vivo, giochi ed animazione per i bambini.
Date: 27 febbraio | 1, 2, 3, 4 marzo 2025
› Carnevale di Castelbuono 2025
Carnevale di Castellana Sicula
Il Carnevale di Castellana Sicula è considerato il più bel Carnevale delle Madonie. Danze, balli e sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati attraggono ogni anno migliaia di visitatori.
Date: 2 marzo 2025
› Carnevale delle Madonie 2025
Carnevale di Collesano
Lo storico carnevale di Collesano è un grande evento ricco di tradizione e divertimento: vengono allestite tante sale da ballo a tema carnevalesco dove si balla sino a notte fonda.
Date: 22, 23, 27 febbraio | 1, 2, 3, 4 marzo 2025
› programma carnevale di Collesano 2025
Carnevale di Pollina
Il Carnevale di Pollina
prevede un ricco programma di eventi con sfilate di gruppi mascherati, momenti ricreativi per i bambini, feste in maschera, spettacoli e la tradizionale sfilata del nunno con lettura del testamento e degustazione di "cavatuna" con la salsiccia in piazza.
Date: 21, 28 febbraio | 1, 4 marzo 2025
› info Carnevale di Pollina 2025
Potresti anche essere interessato ad altri eventi nella zona di Cefalù e nei paesi delle Madonie o a cosa vedere nei dintorni di Cefalù e nei paesi delle Madonie
Centro Sicilia
Carnevale di Agira
Protagonisti del carnevale di Agira sono i gruppi mascherati che si esibiscono in allegre e coloratissime sfilate per contendersi i premi per la miglior maschera, il miglior carro, il miglior trucco, il miglior costume e i premi social.
Date: 22 febbraio - 4 marzo 2025
› carnevale di Agira 2025
Carnevale di Aidone
Il Carnevale di Aidone è il carnevale più lungo di Sicilia perchè si festeggia fino al sabato successivo al martedì grasso. Secondo una antica tradizione si organizzano i festini carnevaleschi in varie sale del paese dove si balla al ritmo dello
scotz, un ballo tradizionale molto antico.
Date: febbraio | marzo 2025
› info carnevale di Aidone 2025
Carnevale di Centuripe
Il Carnevale di Centuripe si distingue per l’originalità dei costumi e delle maschere che ogni anno sfilano per le vie del centro cittadino.
In occasione dell'evento vengono organizzate sfilate dei gruppi in maschera, intrattenimento per bambini, serate danzanti, spettacoli e tanto altro.
Date: 27 febbraio - 4 marzo 2025
› programma Carnevale di Centuripe 2025
Carnevale di Gagliano Castelferrato
Il Carnevale di Gagliano Castelferrato è un grande festa ricca di eventi e manifestazioni, con sfilate di gruppi mascherati, degustazioni di piatti e dolci tipici della tradizione del carnevale, concorsi delle maschere più belle, animazione, serate danzanti e tanto altro.
Date: 22, 27 febbraio | 1, 2, 4 marzo 2025
› programma Carnevale di Gagliano Castelf. 2025
Carnevale di Grammichele
Il Carnevale di Grammichele, più conosciuto come Carnevale Grammichelese, prevede un ricco programma di eventi: sfilate di gruppi in maschera, esibizioni di artisti di strada, balli in piazza, spettacoli dal vivo, animazione per i più piccoli e il grande party finale che chiude i festeggiamenti del Carnevale.
Date: 1, 2, 4 marzo 2025
› programma carnevale di Grammichele 2025
Carnevale di Mazzarino
Il Carnevale di Mazzarino è noto anche come il Maktorion Carnaval. Sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati, degustazioni di prodotti tipici, balli e musiche in piazza animano ogni anno le vie del centro cittadino.
Date: 1 - 4 marzo 2025
› info Carnevale di Mazzarino 2025
Carnevale di Milena
Il Carnevale di Milena è una grande festa con carri allegorici che sfilano attorno ad un'allegra cornice di costumi e maschere, spettacoli, esibizioni, musica e danze in piazza, degustazioni di prodotti tipici locali, animazione e giochi per i più piccoli.
Date: 1, 2, 4 marzo 2025
› programma Carnevale di Milena 2025
Carnevale di Ramacca
Il Carnevale di Ramacca è un evento ricco di tradizione. Prevede ogni anno un fitto programma di eventi con sfilate di gruppi mascherati, balli in piazza, spettacoli e musica dal vivo, giochi ed animazione per i più piccoli.
Date: 27 febbraio | 1, 2, 4 marzo 2025
› programma Carnevale di Ramacca 2025
Carnevale di Regalbuto
Il Carnevale di Regalbuto è celebre per le parate dei gruppi in maschera dove quasi mille sfilanti riempiono la via principale ed è considerato tra le più importanti manifestazioni carnascialesche della Sicilia. Il momento più caratteristico è quello delle contradanze. Molto particolare è il ballo delle quadriglie.
Date: 15 febbraio - 4 marzo 2025
› programma Carnevale di Regalbuto 2025
Carnevale di San Cono
Il Carnevale di San Cono, è noto per la Carrivalata di San Cono, una rappresentazione teatrale itinerante durante la quale uomini a cavallo recitano testi in versi dialettali che narrano le allegorie sui mestieri, sui costumi, e sulle usanze del mondo contadino.
Date: 22 febbraio | 1, 4 marzo 2025
› programma Carnevale di San Cono 2025
Carnevale di Valguarnera
Il Carnevale di Valguarnera.
Date: febbraio | marzo 2025
› info carnevale di Valguarnera 2025
Potresti anche essere interessato ad altri eventi nella zona del Centro Sicilia o a cosa vedere nella Sicilia centrale
Isole
Carnevale di Lipari
Il Carnevale di Lipari, noto come Carnevale Eoliano, è un Carnevale storico risalente agli anni Settanta che ancora oggi coinvolge gli abitanti ed i visitatori dell'isola, con sfilate di carri allegorici e di gruppi mascherati, spettacoli di intrattenimento, musica dal vivo, giochi ed animazione per i più piccoli.
Date: febbraio | marzo 2025
› info Carnevale Eoliano
Carnevale di Salina
Il Carnevale di Salina è ricco di tradizioni, allegria e buon cibo. Durante i festeggiamenti solitamente si organizzano curiose competizioni in cui le squadre partecipanti, tutte rigorosamente in maschera, si sfidano in una serie di divertenti gare. La festa si conclude il martedì grasso con una grande salsicciata e con la rappresentazione teatrale della morte di Re Carnevale.
Date: febbraio | marzo 2025
› info Carnevale di Salina
Messina e Nebrodi
Carnevale di Acquedolci
Il Carnevale di Acquedolci vanta una grande tradizione nelle tecniche di lavorazione della cartapesta ed ogni anno attrae migliaia di visitatori grazie alle sfilate dei carri allegorici e dei gruppi mascherati.
Date: 2, 4, 9 marzo 2025
› programma Carnevale di Acquedolci 2025
Carnevale di Brolo
Il Carnevale di Brolo è una festa molto sentita dai brolesi: carri allegorici e gruppi mascherati sfilano tra le vie del borgo dove vengono allestiti gli stand per la degustazione di prodotti tipici. Il giovedì grasso solitamente si svolge la tradizionale maccarunata, ossia la mangiata di maccheroni.
Date: 24 febbraio - 4 marzo 2025
› programma carnevale di Brolo 2025
Carnevale di Capo D'Orlando
Il Carnevale di Capo D'Orlando è una festa ricca di eventi e divertimento: sfilate di gruppi mascherati, spettacoli musicali e di intrattenimento, animazione e giochi per bambini, degustazioni di prodotti tipici locali, esibizioni di artisti di strada e serate danzanti in piazza.
Date: 22 febbraio - 4 marzo 2025
› programma Carnevale Capo D'Orlando 2025
Carnevale del Murgo di Gioiosa Marea
Il Carnevale di Gioiosa Marea affonda le sue radici nella tradizione del carnevale argentino, infatti va in scena la Murga, un corteo super colorato guidato dal Murgo nel suo abito tradizionale e dalla sua banda.
Date: 23, 27 febbraio | 1, 3, 4 marzo 2025
› programma Carnevale del Murgo 2025
Carnevale di Novara di Sicilia
Il Carnevale di Novara di Sicilia è conosciuto per la Sagra del Maiorchino che si tiene ogni anno nel periodo di Carnevale.
Date: febbraio | marzo 2025
› info edizione 2025
Carnevale di Piraino
Il Carnevale di Piraino, detto anche Gran Carnevale delle Due Torri.
Date: 1 marzo 2025
› Carnevale di Piraino 2025
Carnevale di Cattafi - San Filippo del Mela
Il Carnevale di Cattafi, antico casale oggi frazione di
San Filippo del Mela, è tra i più antichi carnevali di Sicilia e richiama ogni anno numerosi spettatori attratti dalla originalità della sua maschera,
u Scacciuni, dai lunghi cappelli a cono, vestiti variopinti con gonnellino, ed una miriade di nastri colorati.
Date: 2 marzo 2025
› Carnevale di Cattafi 2025
Carnevale di Santa Lucia del Mela
Il Carnevale di Santa Lucia del Mela
è un evento ricco di folklore e tradizione. Oltre alle tradizionali sfilate dei carri allegorici, dei gruppi mascherati e le degustazioni di ricette tipiche, di particolare richiamo sono le sfilate delle le motoape siciliane bardate a festa,
e la rievocazione del cataletto, un rito carnevalesco dalle origini antichissime.
Date: febbraio | marzo 2025
› info edizione 2025
Carnevale di Saponara
Il Carnevale di Saponara è celebre per la
Pantomima dell’orso e della corte Principesca che rievoca un evento realmente accaduto nel Settecento quando il Principe Alliata riuscì a catturare un orso che aveva provocato stragi nel borgo e per festeggiare l'accaduto fece sfilare l'orso in catene per le vie cittadine.
Date: febbraio | marzo 2025
› info edizione 2025
Carnevale di Terme Vigliatore
Il Carnevale di Terme Vigliatore prevede un ricco programma di manifestazioni: la tradizionale sfilata dei carri Allegorici, la sfilata in Maschera, il laboratorio teatrale, giochi e divertimento per tutti con diverse scuole di danza del territorio. Il Carnevale Termense solitamente propone anche degustazioni di prodotti tipici e gare di cucina.
Date: febbraio | marzo 2025
› info edizione 2025
Potresti anche essere interessato ad altri eventi nella zona di Messina e nei paesi dei Nebrodi o a cosa vedere nei dintorni di Messina e nei paesi dei Nebrodi
Palermo e dintorni
Carnevale di Balestrate
Il Carnevale di Balestrate è noto per il tradizionale Ballo dei Pastori detto anche Controdanza Mascherata. La caratteristica più bella del Carnevale di Balestrate è che lo spettatore è protagonista: può prendere spunto da un carro, dai temi scelti, vestirsi in maschera e inserirsi nel corteo senza bisogno di iscrizione.
Date: 23 febbraio | 2, 9 marzo 2025
› info Carnevale di Balestrate 2025
Carnevale di Casteldaccia
Il Carnevale di Casteldaccia prevede un fitto programma di eventi con le sfilate dei carri allegorici e dei gruppi mascherati, con i giochi e l'animazione per i più piccoli, con gli spettacoli e la musica dal vivo, con le sagre e le degustazioni di specialità tipiche della tradizione del carnevale in Sicilia.
Date: 27 febbraio - 4 marzo 2025
› info Carnevale di Casteldaccia 2025
Carnevale di Cinisi
Il Carnevale di Cinisi anima le strade del borgo con le sfilate di carri in cartapesta, dei gruppi mascherati e delle macchiette guidate da Lu Nannu (il nonno), la maschera tipica del luogo. Il lunedì di Carnevale solitamente si svolge la tradizionale cavalcata storica di Cinisi.
Date: 27 febbraio | 1 - 4 marzo 2025
› info Carnevale di Cinisi 2025
Carnevale di Corleone
Il Carnevale di Corleone è celebre per sua maschera tradizionale "u Riavulicchiu". Il Carnevale corleonese si conclude il martedì grasso con il ballo in maschera in piazza e con la lettura del testamento del nannu (simpatico nonnetto), che infine viene bruciato per indicare la fine del Carnevale.
Date: 22, 23, 27 febbraio | 2, 4 marzo 2025
› programma Carnevale di Corleone 2025
Carnevale di Mezzojuso
Il Carnevale di Mezzojuso è celebre per la popolare pantomima di Mastro Campo, rievocazione dell'assalto che il Conte di Modica fece al Castello per conquistare la regina Bianca di Navarra una pagina di folklore unica nel suo genere su tutto il territorio nazionale.
Date: 23 febbraio | 2 marzo 2025
› programma carnevale di Mezzojuso 2025
Carnevale di Montelepre
Il Carnevale di Montelepre è famoso per U matrimoniu, la parata carnevalesca più originale della Sicilia. Una grottesca festa di nozze con un ricco banchetto nunziale dove abbondano prodotti tipici locali, danze, balli e divertentissime sfilate.
Date: 2 marzo 2025
› carnevale di Montelepre 2025
Carnevale di Piana degli Albanesi
Il Carnevale di Piana degli Albanesi si svolge secondo un'antica tradizione popolare che, sin dai tempi antichi dissacra i valori classici della Sicilia patriarcale, e rende la donna la protagonista di questa festa con la facoltà di scegliere, deridere ed invitare al ballo gli uomini.
Date: 22 febbraio | 1 marzo 2025
› carnevale Piana degli Albanesi 2025
Carnevale Termitano
Il Carnevale Termini Imerese è uno dei carnevali più antichi d’Italia e tra i più belli della Sicilia. Offre un calendario ricco di eventi con sfilate dei carri allegorici e dei gruppi mascherati, spettacoli musicali e di intrattenimento. Molto particolari sono le tradizionali maschere di Nannu e Nanna, testimoni della sua antica origine.
Date: 23 febbraio - 4 marzo 2025
› carnevale Termini Imerese 2025
Carnevale di Trabia
Il carnevale di Trabia, nonostante sia il più giovane carnevale siciliano, vanta già una grande popolarità ed ha le sue maschere tradizionali.
Date: 27 febbraio - 4 marzo 2025
› carnevale trabiese 2025
Potresti anche essere interessato ad altri eventi nella zona di Palermo o a cosa vedere nei dintorni di Palermo
Area di Ragusa
Carnevale di Chiaramonte Gulfi
Il Carnevale di Chiaramonte Gulfi ha antiche origini: sfilate dei carri allegorici, balli in maschera ma soprattutto la tradizionale sagra della salsiccia. Chiaramonte Gulfi è considerata la capitale del Carnevale degli iblei.
Date: 2, 3, 4 marzo 2025
› carnevale di Chiaramonte Gulfi 2025
Carnevale di Giarratana
Carnevale di Giarratana.
Date: 1, 2, 4 marzo 2025
› carnevale di Giarratana 2025
Carnevale di Scicli
Il Carnevale di Scicli è noto anche come U Carnaluvari ra Stratanova, con riferimento al corso Umberto I (strada nuova) dove ha luogo la tradizionale parata e dove sfilano artisti di strada, musicisti, gruppi mascherati e dove vengono anche allestiti stand gastronomici.
Date: 1 - 4 marzo 2025
› programma carnevale di Scicli 2025
Potresti anche essere interessato ad altri eventi nella zona di Ragusa o a cosa vedere nei dintorni di Ragusa
Selinunte e Belìce
Carnevale di Bisacquino
Il Carnevale di Bisacquino è il Carnevale più antico di Sicilia. Le sue origini risalgono almeno alla fine del Seicento come testimoniano le maschere tradizionali come U zuppiddu, figura contadina con in una mano un uovo e nell'altra un grillo, e il Domino, donne vestite con una tunica scura e una maschera.
Date: 1, 2 marzo 2025
› info Carnevale di Bisacquino 2025
Carnevale Mazara del Vallo
Il Carnevale a Mazara del Vallo prevede un ricco programma di eventi con la sfilata dei carri allegorici, musica, spettacoli, balli e live music.
Date: 27 febbraio | 1, 2 marzo 2025
› info Carnevale Mazara del Vallo 2025
Carnevale Montevaghese
Il Carnevale di Montevago.
Date: 1 - 4 marzo 2025
› carnevale di Montevago 2025
Carnevale di Salemi
Il Carnevale di Salemi è celebre per la tradizionale maschera de I Giardinieri di Salemi, uomini in abito ottocentesco in velluto alla maniera dei burgisi con in mano un attrezzo a pantografo tramite il quale porgono al pubblico caramelle e dolciumi vari.
Date: 1, 2 marzo 2025
› info carnevale di Salemi 2025
Potresti anche essere interessato ad altri eventi nella zona di Selinunte o a cosa vedere nei dintorni di Selinunte e nella Valle del Belìce
Area di Siracusa
Carnevale di Avola
Il Carnevale di Avola, oltre alle tradizionali sfilate dei carri allegorici guidate dal Re Carnevale, si caratterizza per la tradizionale manifestazione del concorso letteraio dialettale. Il martedì grasso il carnevale si chiude con un maestoso rogo del fantoccio del Re Carnevale.
Date: 27 febbraio - 4 marzo 2025
› carnevale di Avola 2025
Carnevale di Melilli
Il Carnevale di Melilli si distingue per la fantasia, creatività e bellezza dei suoi carri allegorici e dei suoi gruppi in maschera. Molti sono gli eventi, gli spettacoli musicali e di intrattenimento organizzati durante i festeggiamenti.
Date: 27 febbraio - 4 marzo 2025
› carnevale Terrazza degli Iblei 2025
Carnevale di Palazzolo Acreide
Il Carnevale di Palazzolo Acreide è caratterizzato dalle maschere tipiche siracusane. Grande partecipazione alla tradizionale Sagra dei Cavati al sugo di maiale, e alle degustazioni della salsiccia palazzolese e di altri prodotti tipici locali.
Date: 27 febbraio | 1, 2, 4 marzo 2025
› carnevale Palazzolo Acreide 2025
Carnevale di Portopalo di Capo Passero
Carnevale di Portopalo Di Capo Passero. Il Carnevale dei due mari.
Date: 1, 2, 4 marzo 2025
› carnevale Portopalo di Capo Passero 2025
Potresti anche essere interessato ad altri eventi nella zona di Siracusa o a cosa vedere nei dintorni di Siracusa
Taormina e dintorni
Carnevale di Antillo
Il Carnevale di Antillo è celebre per la sua tradizionale maschera de
u picuraru (il pecorario), che richiama alla vita agreste. Tradizionalmente le maschere de u picuraru e dei liberi suonatori di campanacci sfilavano per le vie del paese spaventando e coinvolgendo i visitatori.
Date: febbraio | marzo 2025
› info Carnevale di Antillo
Carnevale di Calatabiano
Il Carnevale di Calatabiano prevede un fitto programma di eventi con sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati, spettacoli musicali e di intrattenimento, musica dal vivo e balli in piazza.
Date: febbraio | marzo 2025
› info Carnevale di Calatabiano
Carnevale di Francavilla di Sicilia
Il Carnevale di Francavilla di Sicilia
è il più bel Carnevale della Valle dell’Alcantara ed è probabilmente uno dei più antichi di tutta la Sicilia orientale in quanto si svolge ormai da più di un secolo. E' una festa che si caratterizza
per i suoi veglioni danzanti e soprattutto per la sua ironia e trasgressività e l’evidente significato erotico dei propri simboli.
Date: marzo 2025
› info edizione 2025
Carnevale a Santa Teresa di Riva
Carnevale di Santa Teresa di Riva. Il Carnevale dello Jonio.
Date: 23 febbraio - 4 marzo 2025
› programma carnevale dello Jonio 2025
Carnevale di Taormina
Il Carnevale di Taormina è un evento molto atteso in cui i colori delle maschere e dei gruppi mascherati si mescolano con il suggestivo scenario del centro storico di Taormina. Numerosi eventi vengono organizzati in occasione dei festeggiamenti.
Date: febbraio | marzo 2025
› info Carnevale di Taormina
Potresti anche essere interessato ad altri eventi nella zona di Taormina o a cosa vedere nei dintorni di Taormina
Area di Trapani
Carnevale di Paceco
Il Carnevale di Paceco, noto anche come Carnevalata di Paceco, prevede l'allestimento di stand di prodotti tipici e di artigianato locale.
La festa entra nel vivo la domenica di Carnevale con le sfilate delle maschere itineranti e dei carri allegorici.
Date: 27 febbraio - 3 marzo 2025
› info Carnevale di Paceco 2025
Carnevale di Petrosino
Carnevale di Petrosino
Date: 1 - 4 marzo 2025
› info Carnevale di Petrosino 2025
Carnevale di Valderice
Il Carnevale di Valderice ogni anno richiama numerosi visitatori per assistere a spettacoli, balli e alle tradizionali
sfilate di carri allegorici.Durante i festeggiamenti del Carnevale Valdericino è possibile partecipare alla degustazione
di prodotti tipici della tradizione, ed in particolare del cous cous ca canni di porcu,
ossia il cous cous con la carne di maiale.
Date: 23, 27, 28 febbraio | 1, 2 marzo 2025
› programma Carnevale Valdericino 2025
Potresti anche essere interessato ad altri eventi nella zona di Trapani o a cosa vedere nei dintorni di Trapani
Anticamente la festa di Carnevale in Sicilia rappresentava l'occasione per le donne siciliane di corteggiare e farsi corteggiare dagli uomini. Com'è noto, infatti, qualche decennio addietro, la vita sociale delle donne e le loro interazioni con gli uomini erano piuttosto limitate. Al riparo delle mascherine e dei domino, però, nei giorni di carnevale era accettata di buon grado l'usanza che le ragazze fossero un po' "civettuole", prendendosi gioco degli uomini, in un gioco delle parti al quale spesso venivano istruite dalle più esperte mamme e nonne siciliane. In alcuni piccoli comuni è possibile ancora trovare traccia di questo retaggio culturale, e si trovano coppie felicemente sposate da tanti anni che hanno iniziato la loro storia d'amore proprio nei giorni di carnevale.