Acireale: città Barocca dai 100 campanili
Cosa vedere, cosa fare, cosa mangiare, cosa comprare, dove dormire e curiosità da conoscere.
Provincia: CT - Area: Catania e Etna
Acireale è una città d'arte che sorge su di un terrazzo di origine lavica a strapiombo sul mar Ionio, la Timpa.
Si narra che abbia avuto origine da Xiphonia, misteriosa città greca scomparsa. I poeti Virgilio e Ovidio fanno risalire la sua fondazione al mito di Aci e Galatea, una triste storia d'amore tra la ninfa Galatea ed il pastore Aci, ucciso per gelosia dal ciclope Polifemo. In epoca romana sorse una città chiamata Akis, che prese parte alle guerre puniche. Nel periodo medievale il borgo si sviluppò attorno al castello di Aci, l'odierna Aci Castello, e solo nel Trecento una decina di nuclei familiari si spostarono più a nord, dove nacque la città di Aquilia, il primo nucleo dell'odierno abitato. Il Cinquecento fu un periodo di grande crescita e ricchezza per la città, si consolidò un forte ceto mercantile, si insediarono diverse corporazioni e ordini religiosi che lasciarono un'impronta indelebile: la città è nota ancora oggi come la città dai cento campanili. Il terremoto della Val di Noto dell'11 gennaio 1693 distrusse in parte la città; a seguito del processo di ricostruzione sorsero splendidi edifici caratterizzati dalla magnificenza dell'architettura barocca in tutte le sue infinite sfaccettature.
Dove si trova Acireale?
Acireale è un comune della provincia di Catania. Sorge su un altopiano di origine lavica, chiamato la Timpa, posto a 161 metri di altezza a strapiombo sul mare. La città è situata lungo Riviera dei Ciclopi, sul mar Ionio, nella Sicilia orientale, alle pendici meridionali dell'Etna. Dista 17 km dalla città di Catania, 45 km dalla città di Taormina, 85 km dalla città di Messina e 230 km dalla città di Palermo. Nel suo territorio ricade la riserva naturale orientata della Timpa.
Come raggiungere Acireale?
Il modo più semplice per raggiungere Acireale è utilizzare la propria auto e percorrere l’autostrada A18 Catania-Messina ed uscire allo svincolo per Acireale. E' possibile raggiungere Acireale anche in treno poichè la città dispone di una propria stazione ferroviaria.
Qual'è il periodo migliore per visitare Acireale?
Acireale può essere visitata tutto l'anno: l'accoglienza ed il calore dei siciliani ti stupiranno. Ma per una esperienza indimenticabile, ammirare i colori, gustare i sapori e vivere appieno le tradizioni, è consigliabile programmare una visita nei giorni di una delle feste che durante l'anno si svolgono a Acireale
Se vuoi conoscere le prossime feste, sagre ed eventi qui troverai una lista delle più importanti.
Cosa vedere
Acireale è detta la città dei cento campanili poiché il suo centro storico, attraversato da un elegante corso, è ricco di edifici religiosi.
Tra i principali edifici di culto che arricchiscono le vie del centro storico, di grande pregio artistico sono: la Basilica di San Sebastiano, grande esempio di barocco siciliano dichiarato monumento nazionale; la Cattedrale, dalla nobile ed austera architettura, dedicata a Maria SS. Annunziata ma legata al culto di Santa Venera, in essa si trova infatti la Reale Cappella di Santa Venera, splendido gioiello dell'arte barocca; la Basilica dei Santi Apostoli Pietro e Paolo ad Acireale che prospetta sulla piazza del Duomo; la Chiesa di Santa Maria del Suffragio, monumento nazionale e custode degli affreschi di Pietro Paolo Vasta; la Chiesa di Santa Venera, situata lungo l'antica e suggestiva via Dafnica; la Chiesa di San Camillo, decorata con gli affreschi di Pietro Paolo Vasta; la Chiesa di San Domenico, che con la sua imponente ed elegante facciata domina la piazza omonima; la Chiesa di San Rocco, con la sua caratteristica facciata concava in stile baroccheggiante; la Chiesa di San Giuseppe, custode di opere di pregio; la Chiesa di San Francesco di Paola; la la Chiesa del Carmine; la Chiesa dell'Odigitria; la Chiesa di Gesù e Maria; la Chiesa dell'Oratorio dei Padri Filippini; la Chiesa dell'Arcangelo Raffaele; la Chiesa di Sant'Antonio di Padova; la Chiesa di San Martino; la Chiesa di San Biagio; la Chiesa di San Giovanni Nepomuceno; la Chiesa di San Michele e la Chiesa della Madonna dell'Indirizzo, con prospetti in stile neoclassico.
Numerosi sono gli edifici civili che arricchiscono le vie e le piazze del centro storico, molti dei quali presentano splendidi elementi tipici dell'architettura barocca in Sicilia, altri presentano imponenti ed eleganti prospetti in stile neoclassico: il Palazzo Municipale, pregevole edificio in stile barocco che aricchisce la Piazza del Duomo; Palazzo Modò, in stile barocco, anch'esso prospiciente la Piazza del Duomo; Palazzo Musmeci, uno dei massimi esempi di architettura barocca della città; Palazzo Puglisi Cosentino, in stile barocco con elementi in pietra dell'Etna; Palazzo Scudero, con pregevole portale in stile barocco; Palazzo Raciti, in stile barocco con i primi accenni di Rococò; il Palazzo Vescovile con il suo suggestivo Arco del Vescovo; il Teatro Bellini, teatro lirico in stile neoclassico; il Palazzo Pennisi Di Floristella, imponente edificio in stile neoclassico; il Castello Scammacca, in stile neogotico, noto per essere stato set de Il Padrino Parte III.
La città di Acireale era conosciuta nella seconda metà del XIX secolo come Città degli studi, in quanto vi era un grande patrimonio di collegi e istituti di istruzione superiore, edifici che arricchiscono ancora oggi il patrimonio architettonico della città. Tra questi ricordiamo: il Collegio Pennisi, uno dei più prestigiosi luoghi interesse storico della Sicilia; il Collegio Santonoceto, edificio in stile neoclassico che occupa un intero isolato del corso principale della città; il Collegio Buon Pastore, situato lungo l'antica via Dafnica; il Seminario Vescovile che ha sede presso l'ex Collegio di San Martino.
Tra i luoghi di interesse della città troviamo: il Museo dell'Opera dei Pupi di Acireale; la Biblioteca e Pinacoteca Zelantea; il Museo del Carnevale di Acireale; il Presepe Settecentesco allestito in una grotta naturale a scorrimento lavico; il Museo delle Uniformi Storiche che ha sede presso il Palazzo Municipale; il Museo Diocesano.
Nel centro storico di Acireale sono presenti alcuni giardini: la Villa Belvedere, la villa grande, con una vista mozzafiato sul mare; Piazza Garibaldi, la villa piccola, piccolo giardino pubblico situato lungo il corso principale; Piazza Lionardo Vigo, la villetta, piccolo giardino pubblico nel cuore della città; il giardino di Villa Pennisi, giardino privato all'interno di un'antica dimora signorile, parte del circuito Grandi Giardini Italiani, che ospita numerosi eventi; Piazza Pasini, piccola piazza nel cuore del centro storico con la caratteristica pavimentazione con ciottoli.
Nel territorio di Acireale ricade un sito di grande interesse naturalistico: la Riserva Naturale della Timpa, un tratto di costa a strapiombo sul mare attraversata dalle Chiazzette, antico sentiero che collega il centro città al borgo marinaro di Santa Maria la Scala.
Al territorio di Acireale appartengono i borghi marinari di Pozzillo, Stazzo, Santa Tecla, Santa Maria la Scala, Santa Caterina e Capo Mulini.
Mappa Turistica Acireale
Piazza Pasini ad Acireale
Chiesa dell'Oratorio dei Padri Filippini ad Acireale
Piazza Lionardo Vigo ad Acireale
Chiesa di Santa Maria dell'Odigidria ad Acireale
Chiesa di Sant'Antonio di Padova ad Acireale
Palazzo Pennisi Di Floristella ad Acireale
Chiesa di Santa Maria del Carmelo ad Acireale
Villa Pennisi ad Acireale
Chiesa di San Francesco di Paola ad Acireale
Seminario Vescovile ad Acireale
Chiesa di San Martino ad Acireale
Palazzo Scudero ad Acireale
Collegio Buon Pastore ad Acireale
Chiesa di Gesù e Maria ad Acireale
Palazzo Raciti ad Acireale
Chiesa di Santa Venera ad Acireale
Chiesa di San Michele ad Acireale
Chiesa di San Giuseppe ad Acireale
Chiesa di San Domenico ad Acireale
Chiesa di San Biagio ad Acireale
Palazzo Puglisi Cosentino ad Acireale
Collegio Pennisi ad Acireale
Borgo di Stazzo
Borgo di Santa Tecla
Mostra Uniformi Storiche ad Acireale
Palazzo Municipale ad Acireale
Palazzo Vescovile ad Acireale
Museo Diocesano ad Acireale
Chiesa dell'Arcangelo Raffaele ad Acireale
Chiesa di Santa Maria del Suffragio ad Acireale
Chiesa di San Giovanni Nepomuceno ad Acireale
Teatro Bellini ad Acireale
Chiesa di San Rocco ad Acireale
Chiesa di San Camillo ad Acireale
Piazza Garibaldi ad Acireale
Collegio Santonoceto ad Acireale
Chiesa Madonna dell'Indirizzo ad Acireale
Villa Belvedere di Acireale
Cattedrale di Acireale
Basilica dei Santi Apostoli Pietro e Paolo ad Acireale
Piazza Duomo di Acireale
Museo opera dei Pupi di Acireale
Palazzo Musmeci Acireale
Biblioteca Zelantea di Acireale
Palazzo Modò ad Acireale
Museo del Carnevale di Acireale
Basilica di San Sebastiano ad Acireale
Chiazzette di Acireale
Riserva Naturale "La Timpa"
Borgo di Santa Maria La Scala
Presepe Settecentesco ad Acireale
Borgo di Pozzillo
Santuario Maria SS. di Loreto ad Acireale
Castello Scammacca di Acireale
Borgo di Capo Mulini
Borgo di Santa Caterina
Cosa fare
Le sue caratteristiche rendono estremamente piacevole sia una visita guidata in centro storico, sia le attività acquatiche in uno dei piccoli borghi marinari che sorgono lungo la riviera dei ciclopi, sia una passeggiata naturalistica nella Timpa.
Sagre, Feste Religiose e Tradizionali, Concerti, Spettacoli, Eventi,... Acireale
Il Carnevale di Acireale, considerato il più bel Carnevale di Sicilia e uno dei migliori in Italia, è sicuramente l'evento più importante della città e vede sfilare per le vie del centro storico spettacolari carri allegorici. Nel mese di maggio si svolge invece la Festa dei Fiori, durante la quale sfilano i tradizionali carri infiorati. Nel mese di agosto si svolge il carnevale estivo, durante il quale vengono esposti i carri allegorici che hanno partecipato alla precedente edizione del carnevale.
Tra le feste religiose grande importanza riveste la festa di San Sebastiano, compatrono della città, che si svolge il 20 gennaio e la festa di Santa Venera, Santa Patrona della città, che si svolge nel mese di luglio.
Tra gli appuntamenti enogastronomici il più importante è La 'Nivarata, festival estivo internazionale della granita siciliana. Durante il periodo estivo, nei diversi borghi marinari, si svolgono numerose sagre: la Sagra del Pesce Spada a Pozzillo; la Festa d'Estate a Stazzo, la Sagra del Polpo a Pozzillo,...
Grande importanza rivestono anche: la Fiera dello Jonio, che si tiene tradizionalmente a settembre, una grande mostra dell'artigianato e delle tradizioni tipiche siciliane; la Vela D'oro, un festival a carattere nazionale per cantanti emergenti la cui finale si tiene annualmente nel borgo marinaro di Stazzo; AciComics, il festival del fumetto, del videogioco e della cultura pop; il Premio Aci & Galatea, una serata di gala durante la quale vengono assegnati premi a siciliani che, con il loro operato, promuovono la Sicilia.
Festa di San Sebastiano ad Acireale
17 - 27 gennaio 2025
Carnevale di Acireale 2025
15 febbraio - 4 marzo 2025
Festa Santi Fratelli Martiri ad Acireale
aprile 2025
Festa dei Fiori ad Acireale
maggio 2025
Festa Maria SS. Rosario ad Acireale
maggio 2025
Sagra della Granita - Nivarata Acireale
maggio 2025
Jaci&Jazz - Acireale Jazz Festival
giugno 2025
Sagra e Festa d'Estate a Stazzo
giugno - luglio 2025
Festa di Santa Venera ad Acireale
luglio 2025
Festa del Polpo a Pozzillo
luglio 2025
Premio Aci e Galatea ad Acireale
luglio 2025
Sagra del Pesce Spada a Pozzillo
luglio 2025
Festa Santa Magherita a Pozzillo - Acireale
luglio 2025
Festival La Vela D'Oro a Stazzo
agosto 2025
Carnevale estivo ad Acireale
agosto 2025
Festa San Giovanni Nepomuceno a Stazzo - Acireale
agosto 2025
Mezzanotte dei bambini ad Acireale
agosto 2025
Aci Comics & Games
settembre 2025
Fiera dello Jonio ad Acireale
settembre 2025
Festa del contadino a Pennisi
settembre 2025
Via del Barocco ad Acireale
settembre 2025
Festa di San Michele Arcangelo ad Acireale
ottobre 2025
I colori del Gusto ad Acireale
ottobre 2025
Fiera dei Morti ad Acireale
novembre 2025
Sagra d'Autunno ad Acireale
novembre 2025
Cosa mangiare
Quali piatti tipici mangiare a Acireale. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.
Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.
Nel territorio di Acireale si produce il tipico cavolo trunzu, riconosciuto ufficialmente come Presidio Slow Food. Uno dei piatti tipici della città di Acireale è infatti la pasta cu trunzu.
Acireale ha una grande tradizione nella lavorazione e produzione della granita, gli dedica infatti ogni anno una grande festa, la nivarrata.
Ad Acireale è rinomata la pasticceria che ha nelle zeppole di riso con miele, chiamate anche crispelle di San Giuseppe nei comuni limitrofi, nei cannoli ripieni, nei prodotti di pasticceria mignon e nella gelateria artigianale le sue punte di diamante. Ottima la la tavola calda con prodotti freschi di forno: arancini, cartocciate e le tradizionali cipolline; e i prodotti da colazione dolci come le raviole con ripieno di ricotta, iris con ripieno di crema di cioccolato o crema bianca.
Nelle borgate marinare vi sono molti ristoranti che propongono menù a base di solo pesce fresco.
Acireale, insieme al suo comprensorio, è altresì nota per il Limone dell'Etna, che nell'ottobre 2020 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento I.G.P. da parte dell'Unione Europea.
Se vuoi vedere una lista delle attività di ristorazione, artigianato e commercio di prodotti tipici, produzione agro-alimentare o di servizi per il turismo a Acireale clicca qui
Curiosità
Curiosità, tradizioni, leggende, fatti interessanti da conoscere su Acireale