Chiesa di Sant'Antonio di Padova ad Acireale
La Chiesa di Sant'Antonio di Padova ad Acireale è ritenuta il più antico edificio di culto della città.
Fu edificata dopo la terribile epidemia di peste che colpì la città nel 1466, quando ancora Acireale si chiamava Aquilia Nuova, e fu dedicata a San Sebastiano. E' noto infatti che in questo stesso luogo, prima dell'edificazione dell'antica chiesa, sorgesse un oratorio per amministrare il culto di San Sebastiano, protettore contro la peste. Secondo la tradizione, una successiva epidemia di peste avvenuta nel Cinquecento risparmiò la città di Acireale, gli acesi attribuiranno il miracolo a San Sebastiano e la devozione per il Santo crebbe al punto che la chiesa divenne troppo piccola per accogliere la folla di fedeli e fu deciso di costruire un tempio più grande, l'attuale Basilica di San Sebastiano. Nel 1652 la chiesa venne così dedicata a Sant’Antonio di Padova. Il terremoto del 1693 distrusse quasi interamente l'antico edificio che venne successivamente ricostruito.
La facciata a capanna è caratterizzata da una mescolanza di stili: il pregevole portale a tutto sesto realizzato in pietra bianca di Siracusa in stile tardo gotico abbellito da tipici stilemi catalani appartenente all'antico edificio; una macchina architettonica tardo-gotica lega il portale frontonato con la finestra e un ampio timpano gugliato su cui si apre il rosone; il campanile in stile barocco, con decori in pietra bianca di Siracusa e basalto dell’Etna, ingentilita da una balaustra murata e volti di putti a decorare gli archivolti della cella campanaria.
L'interno, a pianta semplice e unica navata, custodisce gli ultimi affreschi realizzati dal pittore Pietro Paolo Vasta. Nel 1755 il pittore, mentre dipingeva la volta, fu colpito da apoplessia e precipitò dalle impalcature finendone paraplegico. L'opera fu proseguita dal figlio Alessandro.