Giarre
Cosa vedere, cosa fare, cosa mangiare, cosa comprare, dove dormire e curiosità da conoscere.
Provincia: CT - Area: Catania e Etna
Giarre è una città che gode di una posizione strategica ai piedi dell’Etna, tra Catania e Taormina.
Le sue origini sono molto antiche: si ipotizza che in questi luoghi sorgesse l'antica città di Kallipolis, fondata dai calcidesi nel VII secolo a.C. e distrutta nel 403 a.C. per mano di Dionisio, e che successivamente si siano insediati i greci, fondando la città di Kalkis, ed i romani, con la città di Bidium. L’attuale centro abitato nasce nel XVI secolo come borgata della Contea di Mascali, da cui ottenne l'autonomia nel 1815.
Giarre è oggi un luogo ricco dal punto di vista artistico, naturale e culturale, grazie ai suoi monumenti, ai numerosi musei e al parco botanico Radicepura, centro di eccellenza del florovivaismo mondiale.
Qual'è il periodo migliore per visitare Giarre?
Giarre può essere visitata tutto l'anno: l'accoglienza ed il calore dei siciliani ti stupiranno. Ma per una esperienza indimenticabile, ammirare i colori, gustare i sapori e vivere appieno le tradizioni, è consigliabile programmare una visita nei giorni di una delle feste che durante l'anno si svolgono a Giarre
Se vuoi conoscere le prossime feste, sagre ed eventi qui troverai una lista delle più importanti.
Cosa vedere

Chiesa Madre a Giarre

Radice Pura

Museo Etneo delle Migrazioni a Giarre

Chiesa del Carmine a Giarre

Chiesa e Oratorio di San Filippo Neri a Giarre

Santuario Santa Maria della Strada a Giarre

Chiesa di Gesù Lavoratore a Giarre

Pozzo di Ruggero I a Giarre

Chiesa di Maria SS. di Porto Salvo a Giarre

Chiesa del Santissimo Ritrovato a Giarre

Chiesa di San Giovanni Battista a Giarre

Chiesa di San Matteo a Giarre

Chiesa antica di San Matteo a Giarre

Chiesa della Madonna della Provvidenza a Giarre

Chiesa Madonna della Libertà a Giarre

Museo del Presepio a Giarre
Cosa fare
Sagre, Feste Religiose e Tradizionali, Concerti, Spettacoli, Eventi,... Giarre
Cosa mangiare
Quali piatti tipici mangiare a Giarre. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.
Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.
Se vuoi vedere una lista delle attività di ristorazione, artigianato e commercio di prodotti tipici, produzione agro-alimentare o di servizi per il turismo a Giarre clicca qui
Curiosità
Curiosità, tradizioni, leggende, fatti interessanti da conoscere su Giarre