San Pietro Clarenza
Cosa vedere, cosa fare, cosa mangiare, cosa comprare, dove dormire e curiosità da conoscere.
Provincia: CT - Area: Catania e Etna
San Pietro Clarenza è un borgo etneo di origine medievale.
Le sue origini risalgono all'arrivo degli arabi, durante i primi secoli del medioevo. Le prime testimonianze dell'esistenza del casale sono date dall'iscrizione in latino sul portale della Chiesa di Santa Caterina, risalente al 1316. Fu duramente colpito dall'eruzione del 1669, che distrusse l'intero quartiere di Sant'Antonio e la Chiesa Maggiore.
Sebbene rimanga poco dell'originario abitato, il borgo di San Pietro Clarenza conserva ancora luoghi storici di grande interesse ed è circondato da una natura ricca di fascino.
Qual'è il periodo migliore per visitare San Pietro Clarenza?
San Pietro Clarenza può essere visitata tutto l'anno: l'accoglienza ed il calore dei siciliani ti stupiranno. Ma per una esperienza indimenticabile, ammirare i colori, gustare i sapori e vivere appieno le tradizioni, è consigliabile programmare una visita nei giorni di una delle feste che durante l'anno si svolgono a San Pietro Clarenza
Cosa vedere

Torretta Belvedere a San Pietro Clarenza

Chiesa di Santa Caterina a San Pietro Clarenza

Caseggiato Mannino a San Pietro Clarenza

Piazza della Vittoria a San Pietro Clarenza

Chiesa Santa Maria delle Grazie a San Pietro Clarenza

Oratorio Madonna delle Grazie a San Pietro Clarenza

Monumento ai Caduti a San Pietro Clarenza

Calvario a San Pietro Clarenza

Chiesa S. Antonio Abate a San Pietro Clarenza

Chiesa di San Gaetano a San Pietro Clarenza
Cosa fare
Cosa mangiare
Quali piatti tipici mangiare a San Pietro Clarenza. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.
Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.
Curiosità
Curiosità, tradizioni, leggende, fatti interessanti da conoscere su San Pietro Clarenza