Santa Venerina
Cosa vedere, cosa fare, cosa mangiare, cosa comprare, dove dormire e curiosità da conoscere.
Provincia: CT - Area: Catania e Etna
Santa Venerina sorge, adagiata in un dolce declivio, ai piedi del Monte Etna.
Le sue origini e la sua storia origini sono state determinate dalla sua posizione di estremo confine tra il Priorato di San Giacomo, l'attuale Zafferana Etnea, il bosco di Aci e la contea di Mascali. A confine tra il territorio acese e quello della contea sorgeva la regia trazzera che congiungeva Messina a Catania: i viandanti che varcavano il confine territoriale erano obbligati al pagamento di un dazio, riscosso da guardie acesi per conto del Senato di Jaci. Il primo nucleo abitato nacque proprio a seguito dello stazionamento di alcune guardie acesi: venne così edificata anche la prima cappella, dedicata alla patrona di Jaci, santa Venera.
Santa Venerina custodisce le tracce della sua storia nei suoi monumenti e nei tanti edifici di culto.
Il borgo è rinomato per la produzione di ottimo vino e di distillati.
Qual'è il periodo migliore per visitare Santa Venerina?
Santa Venerina può essere visitata tutto l'anno: l'accoglienza ed il calore dei siciliani ti stupiranno. Ma per una esperienza indimenticabile, ammirare i colori, gustare i sapori e vivere appieno le tradizioni, è consigliabile programmare una visita nei giorni di una delle feste che durante l'anno si svolgono a Santa Venerina
Se vuoi conoscere le prossime feste, sagre ed eventi qui troverai una lista delle più importanti.
Cosa vedere

Chiesa di Santo Stefano - Tricora bizantina a Santa Venerina

Chiesa di Santa Venera a Santa Venerina

Museo del Palmento a Santa Venerina

Museo Artium Mestieri Antichi a Santa Venerina

Monumento ai caduti a Santa Venerina

Chiesa del Sacro Cuore a Santa Venerina

Chiesa Maria SS. del Carmelo a Santa Venerina

Chiesa Maria SS. Immacolata a Santa Venerina

Chiesa di San Mauro Abate a Santa Venerina

Chiesa di Santa Maria del Lume a Santa Venerina

Chiesa Vecchia a Santa Venerina

Chiesa Maria SS. del Rosario a Santa Venerina

Chiesa Maria Vergine a Santa Venerina

Ruderi Chiesa Tenutella a Santa Venerina

Parco Oasi Cosentini a Santa Venerina
Cosa fare
Sagre, Feste Religiose e Tradizionali, Concerti, Spettacoli, Eventi,... Santa Venerina
Cosa mangiare
Quali piatti tipici mangiare a Santa Venerina. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.
Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.