Chiesa di Sant'Agostino ad Agira

La Chiesa di Sant'Agostino ad Agira fu costruita nel 1512, sui ruderi della medievale chiesa della SS. Trinità. Nel corso dei secoli ha subito differenti rimaneggiamenti stilistici e ha ospitato diverse funzioni.
Al 1512 risale anche la presenza regolare degli agostiniani nella città di Agira che ottengono la chiesa medievale della SS. Trinità che verrà dedicata a S. Agostino. Il convento annesso alla chiesa rimane attivo fino al 1867. Con la scomparsa degli agostiniani l'edificio viene variamente utilizzato ospitando uffici comunali, carceri e scuole.
Il prospetto principale ha subito vari restauri che rendono difficile la lettura dell'architettura originale: ha un aspetto classicheggiante con un frontone sommitale. Una scala anulare congiunge l'ingresso della chiesa al piano stradale.
L'interno, a navata unica, è decorato con stucchi e cartelle a sviluppo longitudinale con un coro semicircolare.
Il cortile di S. Agostino fino agli anni '50 era usato per i carcerati. Chiuso il carcere, i locali accolgono oggi una associazione ambientalista mentre altri ambienti sono adibiti a magazzini comunali.