Militello In Val di Catania

Chiesa di San Francesco a Militello in Val di Catania



La Chiesa di San Francesco di Paola a Militello in Val di Catania e l'annesso convento costituiscono un importante complesso religioso del borgo.
Fu edificata nel 1480 per volere del barone di Militello Antonio Piero Barresi. Nei primi anni del 1500 fu ingrandita e fu costruito un cenobio dove si insediarono i frati Domenicani. Nel 1613, a seguito del trasferimento dei Domenicani, si insediarono i Frati Minimi di San Francesco di Paola. Il terremoto del 1693 causò ingenti danni alla struttura che fu successivamente ristrutturata.
La semplica facciata a capanna, delimitata da due parastre angolari, presenta un unico portale ad arco a tutto sesto, affiancato da lesene che sorreggono la trabeazione, sormontata da una lapide. In alto si apre una finestra con arco a sesto ribassato.
L'interno, ad unica navata, presenta pregevoli stucchi tardo-barocchi; solo gli stucchi che decorano l'altare maggiore e che fanno da cornice alla statua di San Francesco di Paola, sono precedenti al terremoto del 1693.
Di particolare pregio sono le opere custodite all'interno della chiesa: una tavola del 1552 del militellese Francesco Frazzetto raffigurante l'Annunciazione; una tela del 1630 raffigurante Sant'Isidoro Agricola, opera dell'artista militellese Giovan Battista Baldanza jr.; un tronetto in legno dorato del 1718, dono del principe di Butera e marchese di Militello Nicolò Placido III Branciforte. Molte di queste opere d'arte sono oggi esposte presso il Museo San Nicolò.

Vicino a me



‹ Militello In Val di Catania
‹ Centro Sicilia

Eventi a Militello In Val di Catania

Eventi

Feste tradizionali, Sagre, Feste religiose, Fiere, Mostre, Conferenze, Convegni, Visite guidate,...

Prodotti tipici di Militello In Val di Catania

Prodotti Tipici

Piatti tipici, cucina tradizionale, vino, birra, liquori, prodotti agricoli, souvenirs, artigianato locale,...

Curiosità su Militello In Val di Catania

Curiosità

Curiosità da conoscere, miti, leggende, posti famosi e set cinematografici, usi, costumi e tradizioni locali,...

enjoysicilia