Pasqua a Gangi

Pasqua a Gangi

 13 aprile 2025

 Gangi (PA)

Condividi su
facebook
whatsapp

Domenica delle Palme

La Domenica delle Palme a Gangi hanno luogo una serie di riti che fanno parte di una radicata tradizione popolare religiosa.
La mattina della Domenica delle Palme la Confraternita di turno, scelta, fin dall’antichità, in base ad un sorteggio che prevede un rigido ordine ciclico, procede alla spartizione delle palme e all’allestimento delle “Grandi Palme” da portare in processione con fiori, rami di datteri e simboli sacri realizzati artigianalmente, utilizzando le stesse palme, e le “Crocette d’azona”, ossia il legno di rovo.
Contemporaneamente ha luogo la vestizione dei confrati, alcuni con una tunica bianca coperta da un mantello che ha un colore diverso per ogni singola confraternita, altri con il classico “abitino”, mentre “i tamburinara” indossano le preziose “Rubriche”, antichi abiti settecenteschi ricamati a mano con l’utilizzo di oro e argento.
Intorno le 9,30 parte la processione, con in testa la confratenita più giovane, quella di San Giuseppe dei Poveri, e in coda la più antica, quella del SS.Salvatore. Dietro ogni “Grande Palma”, portata a spalla, sfilano i confratelli preceduti dai “tamburinara” che annunciano l’arrivo della processione.
La processione si conclude a mezzogiorno nuovamente nella Chiesa Madre, dove prima di assistere alla Santa Messa, i “tamburinara” daranno luogo ad una spettacolare esibizione ritmica mentre si assiste al suggestivo ingresso delle grandi palme sotto gli archi di accesso della Chiesa Madre.

Programma e date

Domenica 13 aprile 2025

La sua unicità è rappresentata dalla presenza della figura del Tamburinaro (due per ogni confraternita) che sfilano in processione. Un suono unico, un tam tam sacro di richiamo, annuncia l'ingresso di Gesù Cristo in Gerusalemme, a conclusione della processione, e prima della celebrazione della messa. I Tamburinara annunciano il clima festoso con una spettacolare ed emozionante esibizione: la Tamburinata. Percuotendo contemporaneamente gli enormi tamburi diffondono un ritmo unico che è possibile udire anche a distanza di chilometri. Ad accogliere questo spettacolo che richiama le migliori tradizioni spagnole, lo spiazzo adiacente la Chiesa di san Nicola da Bari sotto gli archi della millenaria Torre dei Ventimiglia.
La Domenica delle Palme di Gangi è un momento di partecipazione, condivisione e di profonda religiosità che si rinnova da centinaia di anni e che preannuncia l'ingresso di Gesù Cristo Gerusalemme. Un patrimonio immateriale tra fede, storia e cultura, che ha come caratteristica, oltre alla simbologia sacra e gli antichi paramenti, il richiamo per i visitatori rappresentato dal suono ritmato dei grossi tamburi portati a spalla dai “tamburinara”.

La manifestazione inizia domenica mattina con "A spartenza" dalla chiesa Madonna della Catena;
alle 10 la consueta benedizione delle palme presso la Chiesa Madre di Gangi.
Poco prima delle 12 tornerà la tradizionale tamburinata, una spettacolare ed emozionante esibizione che vede 24 tamburinari percuotere insieme, all'unisono, gli enormi tamburi, portati a spalla dalle Confraternite.
A mezzogiorno in punto, sempre presso la Chiesa madre, la Messa Solenne.

07:30 A Spartenza
Corteo verso la Chiesa Madre.
 Chiesa Madonna della Catena

10:00 Benedizione delle Palme
 Chiesa Madre San Nicolò

10:45 Memoria dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme.
A seguire Santa Messa al Salvatore.
 Chiesa SS.Salvatore

11:45 Tamburinata
Antico rito davanti alla porta della Chiesa Madre.

12:00 SANTA MESSA SOLENNE con la partecipazione delle confraternite di Gangi.
 Chiesa Madre San Nicolò


Potresti anche essere interessato a:

Fonti

 Web Site

 facebook

 Programma

enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.


enjoysicilia