Domenica delle Palme a Butera

In occasione della Domenica delle Palme a Butera si svolge la festa di Santu Sarbaturi, giorno in cui la città rievoca l'ingresso di Gesù in Gerusalemme. Si tratta di una suggestiva e tradizionale rievocazione storica in cui sfilano dodici uomini in abiti storici che impersonano i dodici Apostoli.
Al termine della Messa solenne mattutina presso la Chiesa di Maria SS. delle Grazie ha inizio la processione del simulacro del SS. Salvatore seguito dai dodici Apostoli che si dirige fuori dal centro abitato percorrendo le campagne circostanti. Tra gli Apostoli spicca la figura di Giuda, personaggio dagli atteggiamenti volutamente caricaturali. Tutti i fedeli si recano quindi alle porte della città, a u Santu Piu, luogo molto suggestivo che viene ornato con palme dove, verso mezzogiorno, arriva il corteo trionfale. Secondo tradizione, prima dell'ingresso a Gerusalemme ha luogo una sorta di asta: il simulacro del Salvatore infatti verrà sostenuto dalla spalla che avrà offerto di più, a' vanzata a spadda. Il corteo dopo una breve sosta in piazza si avvia verso la Chiesa Madre dove verrà celebrata la solenne celebrazione con musica originale e melodie che si rifanno al classico gregoriano e ad armonie di antica provenienza popolare.
Programma e date
10, 11, 12 aprile 2025
19:00 Celebrazione Eucaristica.
Domenica 13 aprile 2025
Domenica delle Palme
08:00 Suono festoso delle campane e partenza degli Apostoli in abiti tradizionali dalla Chiesa di Santa Maria di Gesù verso la chiesa Maria SS. delle Grazie.
08:30 Benedizione dei rami di palma e d'ulivo e Celebrazione Eucaristica.
09:30 Uscita del SS. Salvatore seguito dai dodici Apostoli e inizio della processione.
Itinerario processione: Viale Diaz, Via San Rocco, Via A. Moro, Via IV Novembre, Via Regina Elena, P.zza S. Tommaso, Discesa Porta Reale, S.P. 8, Salita Antico Mulino “Santu Piu”.
10:30 Presso la salita Antico Mulino “Santu Piu” tradizionale “Avanzata a spadda” (avanzata a spalla) e rievocazione dell'ingresso a Gerusalemme col canto del “Gloria Laus et Honor” intonato dai presbiteri della città.
Ingresso in Piazza Dante, breve sosta, e prosecuzione della processione verso la Chiesa Madre.
11:30 In Chiesa Madre Celebrazione Eucaristica.
Al termine, processione verso la chiesa Maria SS. delle Grazie.
La processione sarà accompagnata dalla banda musicale “Salvatore Lumia" di Butera.
Potresti anche essere interessato a:
Fonti
enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.