Festa di San Placido a Castel di Lucio

Festa di San Placido a Castel di Lucio

 6 ottobre 2024

 Castel di Lucio (ME)

Condividi su
facebook
whatsapp

La Festa del Santo Patrono San Placido a Castel di Lucio viene celebrata ogni anno il 20 agosto e il 5 ottobre.
La festa estiva è detta Festa di San Placido "u granni", poichè ad essa partecipano gli emigrati che d'estate riescono a ritornare in Sicilia, mentre quella autunnale è chiamata Festa di San Placido "u picciddu", data la minore affluenza di devoti.

La Festa di San Placido "u picciddu", in ottobre, è preceduta tradizionalmente dalla Fiera di San Placido con prodotti agricoli e animali.
Il giorno di festa si svolge la solenne processione e la ballatedda di San Plà, ossia il balletto di San Placido che viene eseguito dai portatori secondo una precisa coreografia sostenuti dalla musica della banda.

La Festa di San Placido "u granni", in agosto, consta di tre momenti ricchi di fede e folklore: 'A cchianata di San Plà, 'A calata a cira e 'A prucissioni.
'A cchianata di San Plà, ossia la salita di San Placido, si svolge il primo giorno di novena: la statua di San Placido viene posta sopra un altare che, tramite un meccanismo ad argano, simulerà l'ascesa in cielo del Santo. Durante la novena, prima della celebrazione dei Vespri e della messa del 20 agosto, la statua si muoverà lentamente verso l'altro.
'A calata a cira, ossia la discesa della cera, si svolge la sera della vigilia della festa: le Reliquie del Santo vengono portate in processione dalla chiesetta di Santa Lucia fino alla chiesa Madre accompagnate dai fedeli con in mano grossi ceri accesi, offerti come voto, che vengono spenti una volta giunti in chiesa.
'A prucissioni, ossia la processione, si svolge il giorno di festa. La processione segue, in una prima fase, un percorso ben definito sino alla chiesa di Santa Lucia. In una seconda fase il percorso viene deciso direttamente dal popolo, e la processione attraversa così tutte le vie del paese e ogni volta che passa per piazza Umberto I, si svolge il caratteristico balletto di San Placido. Durante la processione si effettuano due soste, le vippite, durante le quali i portatori vengono rinfocillati con biscotti e bevande. Poco prima dell'arrivo in Chiesa Madre viene effettuata un'ultima sosta per assistere allo spettacolo di fuochi d'artificio.

In occasione della Festa di San Placido viene inoltre tradizionalmente organizzata la processione dei bambini con simulacri di piccole dimensioni portati a spalla dai piccoli portatori.

Potresti anche essere interessato a:

Fonti

 Programma

enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.


enjoysicilia