Festa di S. Antonio Abate a Giarratana
La Festa liturgica di Sant'Antonio Abate a Giarratana si svolge il 17 gennaio.
Il giorno precedente alla festa, il 16 gennaio, nella basilica omonima che sorge sulla collina che sovrasta il centro montano ibleo, i componenti del comitato dei festeggiamenti e i fedeli animano il tradizionale rito della traslazione del seicentesco simulacro, che raffigura il santo, sull’altare maggiore. Il rito della traslazione viene preceduto dal suono a festa delle campane e dallo sparo di colpi a cannone. Il simulacro viene visitato e venerato ogni anno da centinaia di devoti.
Il 17 gennaio, giorno della festa liturgica di sant’Antonio abate hanno vengono celebrate diverse liturgie solenni in basilica.
La domenica successiva il 17 gennaio è il giorno della festa esterna. La mattina il fragore dei colpi di cannone, lo scampanio delle campane e la banda musicale annunciano il giorno di festa. Il giorno della festa esterna hanno luogo due processioni, una mattutina e l’altra vespertina. L'uscita del simulacro dalla chiesa è accolta da fuochi di artificio e dai tradizionali "Nzaiareddi" che creano un'atmosfera molto suggestiva, tipica delle feste barocche, diffuse in quest'area della Sicilia. Nel pomeriggio si svolge anche la tradizionale benedizione degli animali davanti il sacrato della chiesa. Dopo la benedizione ha luogo la tradizionale "cena", i tipici dolci offerti al Santo e venduti all'asta. La festa si conclude in serata con il rientro del Santo in Basilica.
Programma e date
Domenica 19 gennaio 2025
Festa Esterna di S. Antonio Abate
08:30 Celebrazione Eucaristica.
09:30 Festoso scampanio e sparo di colpi a cannone.
10:00 Giro per le vie cittadine del corpo bandistico “V. Bellini" di Giarratana.
10:30 Esecuzione di marce sinfoniche in piazza.
11:00 Solenne Pontificale presieduto da sua Eccellenza Rev. Mons. Giuseppe La Placa Vescovo di Ragusa e animata dai Ministranti e dal Coro Parrocchiale "Regino Coeli" diretto dal maestro Francesco Giaquinta.
12:00 Tradizionale "Sciuta" del seicentesco simulacro di S. Antonio Abate dalla Basilica.
Sarà portato a spalla in processione per le vie del centro storico;
visita e preghiera dell'Angelus Domini nella Chiesa di S. Bartolomeo Apostolo e rientro della processione in Chiesa Madre.
15:00 Giro per le vie cittadine del corpo bandistico "V. Bellini” di Giarratana ed esecuzione di marce sinfoniche davanti alla Chiesa Madre.
15:30 Tradizionale benedizione degli animali sul sagrato della Chiesa Madre (si prega di munire i cani della prescritta museruola).
16:00 Tradizionale Cena con la vendita all'asta dei doni offerti a Sant'Antonio Abate.
17:30 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal sac. Salvatore Puglisi e animata dal coro parrocchiale "Regina Caeli" diretto dal maestro Francesco Giaquinta.
18:30 Processione Vespertina per le seguenti vie: C.so Umberto I, Via Archimede, Via dei Vespri, Via Verdi, Via Vittorio Emanuele, Via Andrea Costa, Via Mercato, Via Pirandello, Via Pacini, Via Andrea Costa, C.so XX Settembre, C.so Umberto |, Via Giovanni Bovio, Via Cairoli, Via Ruggero Settimo, Via Verdi, Basilica di S. Antonio Abate.
20:00 Riposizione del simulacro di Sant'Antonio Abate nella Cappella e preghiera conclusiva.
Potresti anche essere interessato a:
Fonti
enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.