Pasqua a Burgio

Settimana Santa
In occasione della Pasqua a Burgio viene organizzato un ricco programma di eventi religiosi.
Il Venerdì che precede la Domenica delle Palme si svolge la processione del simulacro di Maria SS. Addolorata. La processione ha inizio dalla chiesa di San Giuseppe e si conclude nella Chiesa Madre, dove il simulacro sosterà sino al giorno successivo.
La Domenica delle Palme si svolge la benedizione dei rami di ulivo e di palma, che dopo la lettura di un brano evangelico, vengono distribuiti ai fedeli.
Durante il Venerdì Santo si svolgono singolari tradizionali manifestazioni popolari che rievocano la crocifissione e la morte di Gesù. Hanno luogo ben quattro processioni scandite da una precisa successione cronometrica. La giornata si apre con la meditazione sulle Sette Parole pronunciate da Gesù sulla croce prima di morire. A questo momento seguono le processioni della Littichedda, ossia della piccola urna in cui viene posto Cristo Morto. Una prima processione, la Littichedda dei Fratelli vede i componenti delle confraternite portare a spalla il simulacro del Cristo Morto. La seconda processione è la Littichedda dei Parrini, dove il fercolo del Cristo morto viene portato a spalla dai sacerdoti locali. A chiudere la mattinata è una terza processione con il fercolo principale del Cristo morto che viene portato a spalla dai fedeli verso il Calvario che sorge ai piedi del castello saraceno, dove avverrà la Crocifissione. Peculiarità di questa processione è l'annacata, ossia un movimento ondulatorio che viene dato al fercolo che vuole simboleggiare il dolore umano del Cristo crocefisso. In serata ha luogo la deposizione di Cristo accompagnato dal canto di Occhi mirate e Lu magnum da parte dei personaggi biblici di Giuseppe e Nicodemo, con la partecipazione corale dei fedeli. Si svolge infine la processione serale con l’urna del Cristo morto seguito dalla Madonna Addolorata e preceduta dai fedeli che recano in mano i paramiti, ossia i paramenti, lumini di legno e carta velina colorata che riproducono stelle e croci.
A conclusione delle cerimonie del Venerdì Santo a Burgio si svolge la carcucciuliata, una grande tavolata allestita nella piazza del paese dove si potranno gustare carciofi, patate bollite, sarde fritte, baccalà, di uova sode ed altre specialità della tradizione locale. Questa tradizione è probabilmente correlata coi banchetti che un tempo si tenevano in Sicilia dopo una cerimonia funebre.
La mattina della Domenica di Pasqua si svolge il tradizionale Ncontru, incontro, tra il Cristo Risorto e la Vergine Maria. Nel pomeriggio si svolge un'altra antica tradizione popolare: vengono fatte ballare in giro per il paese le statue di San Vito e di San Luca.
Programma e date
Mercoledì 16 aprile 2025
10:00 Santa Messa.
Chiesa Madre S. Antonio Abate
10:30 - 12:30 Confessioni.
Chiesa Madre S. Antonio Abate
Giovedì 17 aprile 2025
09:30 - 12:30 Confessioni.
Chiesa Madre S. Antonio Abate
17:00 - 18:30 Confessioni.
Chiesa Madre S. Antonio Abate
19:00 Santa Messa e “Lavanda dei piedi”.
Chiesa Madre S. Antonio Abate
20:00 - 23:30 Adorazione Eucaristica Comunitaria.
Chiesa Madre S. Antonio Abate
Venerdì 18 aprile 2025
07:00 Meditazione proposta dal vicario Generale don Giuseppe Cumbo sulle “Sette Parole” dette da Gesù dalla Croce.
Chiesa Madre S. Antonio Abate
08:00 Processione della “Littichedda dei Fratelli” fino alla Chiesa del Carmine.
10:00 Processione della “Littichedda dei Parrini”.
Ex Chiesa di San Nicola (Via Vittorio Emanuele)
12:00 Processione dell'Urna con il Cristo verso il Calvario accompagnata da Maria SS. addolorata.
Chiesa del Carmine
13:00 Calvario: Crocifissione.
Calvario di Burgio
16:00 Liturgia della “Passione e adorazione della Croce”.
Chiesa Madre S. Antonio Abate
19:00 Processione dei “Paramiti” dall'abitazione del Governatore verso il Calvario.
20:00 Deposizione di Gesù dalla Croce con tradizionale nenia “Occhi Mirate” cantata da Giuseppe e Nicodemo.
Calvario di Burgio
21:00 Processione per le vie del paese con l'Urna del Cristo Deposto dalla Croce e Maria SS. Addolorata, preceduta dai “Fratelli” con i tradizionali “Paramiti”.
24:00 Tradizionale “Carcucciuliata”
Via Vittorio Emanuele
Sabato 19 aprile 2025
10:00 Liturgia delle Ore e Confessioni.
Chiesa Madre S. Antonio Abate
23:15 Veglia Pasquale, Santa Messa e tradizionale corsa della palma, chiesa Immacolata (Motta).
Chiesa dell'Immacolata (Motta)
Domenica 20 aprile 2025
Domenica di Pasqua
07:00 Uscita del simulacro di San Michele Arcangelo e giro per le vie del paese.
Chiesa dell'Immacolata (Motta)
09:00 Santa Messa.
Chiesa di San Luca
11:00 Santa Messa.
Chiesa Madre S. Antonio Abate
12:00 Tradizionale “'Ncontru” tra Cristo Risorto e la Vergine Maria.
Piazza Umberto I
16:00 Uscita del simulacro di San Vito Martire e giro per le vie del paese.
Chiesa di San Vito
19:00 Santa Messa.
Chiesa Madre S. Antonio Abate
20:00 Uscita del simulacro di San Luca Evangelista e giro per le vie del paese.
Chiesa di San Luca
24:00 Giochi Pirotecnici in onore del Risorto, di San Vito e San Luca.
Potresti anche essere interessato a:
Fonti
enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.