Pasqua a Melilli

Settimana Santa a Melilli
I festeggiamenti della Santa Pasqua nella “Terrazza degli Iblei” sono molto sentiti e partecipati. I giorni delle festività Pasquali diventano occasione per visitare il Museo delle Moto d’Epoca, all’EcoMuseo dei Monti Climiti, il rinnovato Archivio Storico, la Biblioteca Comunale, la Pirrera di Sant’Antonio e tutti gli altri “luoghi” d’attrazione che il Borgo degli Iblei offre.
I riti iniziano il giovedì con la Santa Messa in "Coena Domini" e la successiva visita ai sepolcri. Il venerdì santo c'è la processione del cristo morto seguito dalla addolorata, che si svolge a sera inoltrata lungo le strade del centro storico.
Una tradizione sorta di recente, nel 1983, per iniziativa della pro-loco, è quella della Via Crucis vivente, che si svolge la sera del mercoledì santo. La Via Crucis vivente richiama a Melilli migliaia di persone, che assistono alla rivisitazione teatrale della passione e morte di cristo, così come ci è stata tramandata dai vangeli. La Domenica di Pasqua si può assistere all'incontro tra Cristo Risorto e la Madonna (u 'ncontru). Tra due ali di folla in trepidante attesa, la madonna, ammantata di nero, portata a spalla dalla chiesa madre attende nascosta l'arrivo del figlio. Dalla basilica Santuario di San Sebastiano il Cristo Risorto, sempre portato a spalla , raggiunge l’angolo opposto della Piazza Salvatore Rizzo. Al suono della campanella, i portatori del Cristo e della Madonna corrono al centro della piazza , dove la Madre, per manifestare la propria gioia, fa cadere il manto nero e si avvicina al Figlio risorto. Quindi i fercoli del Cristo Risorto vengono portati a spalla per le vie del paese. I portatori fanno sobbalzare i fercoli in segno di riverenza, che i melillesi chiamano "li ncrinati di Santu Cristu". Quindi i fercoli di Cristo risorto e della madonna vengono portati a spalla per le vie del paese. L'incontro della domenica di pasqua conclude i tradizionali riti della settimana santa.
Programma e date
Giovedì 17 aprile 2025
18:00 Nelle Chiese la Santa Messa in Coena Domini con il rito della Lavanda dei Piedi.
Adorazione di Gesù nell'Altare della Reposizione tradizionalmente detto u Sepulcru.
Venerdì 18 aprile 2025
19:00 Processione cittadina del Cristo Morto e della Madonna Addolorata.
Domenica 20 aprile 2025
10:30 Tradizionale “NCONTRU” tra il Cristo Risorto e la Madonna.
Piazza Rizzo
Processione per le vie del Paese.
20:00 “A Spartenza” tra il Cristo e la Madonna.
Piazza San Sebastiano
Potresti anche essere interessato a:
Fonti
enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.