Pasqua a San Cataldo

Pasqua a San Cataldo

 6 - 20 aprile 2025

 San Cataldo (CL)

Condividi su
facebook
whatsapp

In occasione della Settimana Santa a San Cataldo hanno luogo diversi tradizionali riti preceduti da un lungo periodo di preparazione, durante la quaresima, noto come i Sabatini.
I Sabatini quaresimali in onore della Madonna, originariamente organizzati dai vari ceti sociali, è un rito che prevede, ogni venerdì di quaresima, lo spostamento del simulacro della Madonna Immacolata dalla casa della famiglia che lo custodisce per un intero anno sino alla Chiesa Madre. Il simulacro rimane esposto in Chiesa Madre sino al sabato pomeriggio, quando questo viene condotto alla casa della nuova famiglia che avrà il compito di custodire il simulacro per il successivo anno.
I riti della Settimana Santa hanno inizio la Domenica delle Palme, giorno in cui si svolge la rievocazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme, rappresentazione a cui prendono parte figuranti e gruppi statuari.
Il Mercoledì Santo, nel pomeriggio, per le vie del centro storico si snoda un corteo storico in abiti d'epoca con legionari, sacerdoti, principi e il popolo ebreo. Segue la drammatizzazione del Processo a Gesù, una rappresentazione della via Crucis e l'arrivo al Calvario.
Il Giovedì Santo, in serata, si snoda la processione dei simulacri della Madonna Addolorata e di San Giovanni. La processione, che vuole rappresentare la ricerca di Gesù, si conclude nella piccola chiesa dell’oratorio del SS. Sacramento, situata accanto la Chiesa madre, dove, sul cataletto, viene adagiato il Cristo morto. Il momento culminante di questa rappresentazione è quando i simulacri della Madonna e San Giovanni provano ad entrare nella chiesa Madre, e la porta gli viene chiusa. Inizia così una suggestiva marcia funebre al suono de u chiantu di Maria, ossia il pianto di Maria.
Il Venerdì Santo ha luogo l’incontro dell’Addolorata e di San Giovanni con il Cristo morto a cui segue la processione dei gruppi statuari della Via Crucis. La giornata si conclude con la rappresentazione sacra, della visita al Calvario e della scinnenza, ossia della discesa di Gesù dalla croce, seguita da una lunga e partecipata processione.
La Domenica di Pasqua si svolge la processione dei Sampauluna, ossia grandi statue ottocentesche in cartapesta, che rappresentano gli Apostoli. La processione si conclude con l'incotro del Cristo Risorto con gli Apostoli.

Programma e date

Dal 6 al 15 Aprile
ESPOSIZIONE DEI PICCOLI MISTERI
in Chiesa Madre di San Cataldo
a cura dell’associazione Culturale SS. Passione di Cristo.
 Chiesa Madre

Dal 12 al 20 Aprile
ESPOSIZIONE DEI SANPAOLONI
della Madonna e della Maddalena della Domenica Di Pasqua
a cura dell ‘Associazione Amico Medico.
 Sala Conferenze BCC – Piazza F. Crispi

Dal 16 al 20 Aprile
ESPOSIZIONE DEI PICCOLI MISTERI
Nuovi locali di Via Scalinata
a cura dell’associazione Culturale SS. Passione di Cristo.


Sabato 12 aprile 2025

20:30 TRENTATRìANNI
La Passione di Cristo nella Pietade Sancataledese;
a cura del Laboratorio Teatrale CGS Don Bosco.
 Sagrato della Chiesa Madre


Domenica 13 aprile 2025

Domenica delle Palme

20:00 SOLO
Spettacolo musicale, in onore ai Piccoli Misteri
a cura di Raimondo Capizzi.
 Chiesa Madre


Lunedì 14 aprile 2025

20:00 L’ULTIMA CENA
a cura dell’associazione culturale e artistica Diamond Event. Regia di Davide Burcheri.
 Piazza degli Eroi


Martedì 15 aprile 2025

Processione dei Piccoli Misteri

19:00 ‘A NISCIUTA dei Piccoli Misteri dalla Chiesa Madre
A cura dell’associazione culturale SS. Passione di Cristo..

20:00 Avvio della Processione.

20:30 ‘U CRISTU ‘NNI L’URNA.
 Chiesa Santa Maria della Catena

22:00 L’URTIMU SALUTU – Pianto di Maria presso Santuario Santa Maria delle Grazie.
 Santuario S. Maria delle Grazie


Mercoledì 16 aprile 2025

18:30 CORTEO STORICO con: biga, legionari romani, sacerdoti, principi e popolo ebreo.
Via Don Bosco, piazza San Francesco, corso V. Emanuele, corso Sicilia, piazza degli Eroi.

20:00 Processo a Gesù
Regia di Ivano Ferrara – aiuto regia di Davide Burcheri
 Piazza degli Eroi

21:00 SULLA VIA DEL CALVARIO; la prima caduta; la seconda caduta.

21:30 AFFACCIA AFFACCIA
a cura della compagnia stabile Teatro Insieme - Regia di Giuseppe Cazzetta.
 Sagrato Chiesa San Giuseppe


Giovedì 17 aprile 2025

21:00 PROCESSIONE DELL’ADDOLORATA E SAN GIOVANNI per le tradizionali vie del Centro Storico.

23:45 TRADIZIONALE CHIUSURA DELLA PORTA DI “U Ratò” E PIANTO DI MARIA.
A seguire rientro dell’Addolorata e San Giovanni nella Chiesa di San Giuseppe.

24:00 VEGLIA NOTTURNA AL CRISTO SUL CATALETTO.


Venerdì 18 aprile 2025

06:30 Mattutino.

07:00 PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO SUL CATALETTO.
TRADIZIONALE INCONTRO CON L’ADDOLORATA E SAN GIOVANNI.
 Piazza San Giuseppe

a seguire VISITA AGLI ALTARI DELLA REPOSIZIONE (i Sepolcri) nelle Chiese della città

11:00 Raduno dei Misteri e arrivo degli incappucciati accompagnati dalla banda musicale.
 piazza Papa Giovanni XXIII

11:30 PROCESSIONE DEI MISTERI.

12:00 TRADIZIONALE ‘NCUNTRU DI MAZZIURNU di Gesù Nazareno con l’Addolorata e San Giovanni. Pianto di Maria.
 Corso Vittorio Emanuele

13:00 INTRONIZZAZIONE DEL CRISTO IN CROCE.
 Piazza Calvario

19:30 PROCESSIONE DELLA SACRA URNA dalla Chiesa Madre a piazza Calvario.

20:00 ‘A SCINNENZA rappresentazione Sacra nella tradizione del popolo.
Regia di Ivano Ferrara, aiuto regia di Davide Burcheri.
 Piazza Calvario

21:00 SOLENNE PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO NELLA SACRA URNA con l ‘Addolorata e San Giovanni, la partecipazione del Clero, delle Confraternite, delle autorità civili e militari.
 da piazza Calvario alla Chiesa Madre

A seguire rientro Dell’Addolorata e di San Giovanni nella Chiesa di San Giuseppe.


Domenica 20 aprile 2025

Domenica di Pasqua

18:00 U ‘NCUNTRU DI LI SAMPAULUNA con Gesù Risorto, la Madonna e la Maddalena.
A seguire omaggio floreale dell’Amministrazione Comunale alla Cappella di “Lu Signuri Scitatu”.
a cura dell’ associazione culturale Giuseppe Amico Medico.

18:30 SOLENNE PROCESSIONE DI GESU’ RISORTO con La Madonna, la Maddalena, e i Sanpaoloni fino al Santuario Santa Maria delle Grazie.

19:15 Rientro dei Sanpaoloni alla sede di via Amico.


Potresti anche essere interessato a:

Fonti

 facebook

 Programma

enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.


enjoysicilia