Pasqua a Petralia Sottana

La Settimana Santa a Petralia Sottana è ricca di suggestivi e antichi riti liturgici, popolari e processionali che si esprimono attraverso la drammaturgia sacra. In particolare due sono i momenti più commoventi e affascinanti: la processione del Venerdì Santo e l’Incontro di Pasqua.
Il Venerdì Santo le Congregazioni aprono il corteo, seguite dalle Confraternite, entrambe disposte secondo un ordine ben preciso. I Sodalizi si distinguono attraverso i diversi colori delle divise. Si procede in fila indiana, il superiore porta la Croce con corona di spine, affiancato da due fratelli, che reggono una torcia spenta. Seguono tutti gli altri Confrati. Le Pie Donne sfilano lentamente una accanto all’altra. Esse vengono impersonate da giovani ragazze che per tradizione non devono farsi riconoscere infatti, o con i capelli o con il velo, devono coprire i loro visi in modo da rimanere nell’anonimato. Ci sono anche i Giudei con armi e divise loricate e i bambini nelle vesti di angioletti. Giunti al Calvario, una catena umana fatta di fede, pentimento, pathos, folclore e devozione popolare rende onore alle immagini del Cristo Morto e di Maria Addolorata che processionalmente vengono condotte nella Matrice.
Il giorno di Pasqua viene rappresentato la Cerca del Figlio da parte della Madre Addolorata, ma anche e soprattutto la gioia di Maria nel vedere e nel riabbracciare Gesù Risorto attraverso la processione dell’Incontro di Pasqua, U ‘Ncuontru. A mezzogiorno di Pasqua i cerimonieri danno i dovuti segnali tra le due statue, tutto è scrupolosamente seguito con attenzione. Tre squilli di tromba, seguiti da tre spari, si ripetono: al primo, il Cristo e la Madonna muovono i primi passi, al secondo, s’intravedono, al terzo, corrono l’una verso l’altra. Si sparano i mortaretti, la banda intona l’Inno Eucaristico, volano le colombe, il popolo commosso applaude. In corteo i confrati disposti a coppia, indossando le “cappe”, accompagnano le sacre ed artistiche immagini per le vie del paese.
Programma e date
Domenica 13 aprile 2025
Domenica delle Palme
09:00 Santa Messa al Collegio.
10:30 Benedizione delle Palme e Commemorazione dell'Ingresso di Gesù a Gerusalemme nella Chiesa del Collegio.
Processione verso la Chiesa Madre e Santa Messa.
10:30 Santa Messa al Convento dei Cappuccini.
12:00 Adorazione eucaristica delle “Quarant'ore”.
16:00 Via Crucis mimata e animata dai bambini e ragazzi dell'Oratorio al Calvario.
17:00 Santa Messa al Convento dei Cappuccini.
18:00 Secondi Vespri e benedizione eucaristica.
18:30 Santa Messa in Chiesa Madre.
Lunedì 14 aprile 2025
Esercizi spirituali comunitari.
09:00 Santa Messa in Chiesa Madre.
Chiesa Madre Maria SS. Assunta
09:30 Adorazione eucaristica delle “Quarant'ore”.
17:30 Meditazione, celebrazione dei Vespri e benedizione eucaristica.
18:30 Santa Messa in Chiesa Madre.
Chiesa Madre Maria SS. Assunta
Martedì 15 aprile 2025
Esercizi spirituali comunitari.
09:00 Santa Messa in Chiesa Madre.
Chiesa Madre Maria SS. Assunta
09:30 Adorazione eucaristica delle “Quarant'ore”.
17:30 Meditazione, celebrazione dei Vespri e benedizione eucaristica.
18:30 Santa Messa in Chiesa Madre.
Chiesa Madre Maria SS. Assunta
Mercoledì 16 aprile 2025
11:00 Santa Messa alla Misericordia.
Chiesa della Misericordia
17:30 Santa Messa del Crisma in Cattedrale a Cefalù.
Giovedì 17 aprile 2025
18:00 Santa MESSA “in COENA DOMINI” ai Cappuccini.
Cappuccini
21:00 Santa MESSA “in COENA DOMINI” in Chiesa Madre e lavanda dei piedi ai governatori delle confraternite e congregazioni.
Adorazione all'altare della reposizione fino a mezzanotte.
Ostensione delle immagini del Cristo Morto e della Madonna Addolorata nella Chiesa del Collegio.
Venerdì 18 aprile 2025
09:00 Apertura della Chiesa Madre e adorazione personale all'altare della reposizione.
Tempo per le confessioni.
Ostensione delle immagini del Cristo Morto e della Madonna Addolorata al Calvario.
16:00 Celebrazione della PASSIONE DEL SIGNORE al Convento dei Cappuccini.
16:30 Celebrazione della PASSIONE DEL SIGNORE in Chiesa Madre.
Chiesa Madre Maria SS. Assunta
18:00 PROCESSIONE DEL VENERDÌ SANTO.
In Chiesa Madre predica delle “Sette Parole” tenute da don Luigi Volante.
Sabato 19 aprile 2025
10:00 - 12:00 Confessioni in Chiesa Madre.
Chiesa Madre Maria SS. Assunta
16:00 - 18:00 Confessioni in Chiesa Madre.
Chiesa Madre Maria SS. Assunta
20:00 VEGLIA DI PASQUA al Convento dei Cappuccini.
23:00 VEGLIA DI PASQUA in Chiesa Madre e tradizionale “Caduta du Tiluni”.
Domenica 20 aprile 2025
09:00 Santa Messa al Collegio.
10:00 Santa Messa in Chiesa Madre.
Chiesa Madre Maria SS. Assunta
11:30 PROCESSIONE DI PASQUA.
12:00 Tradizionale INCONTRO tra il Cristo Risorto e la Madre.
12:30 Santa Messa in Chiesa Madre.
17:00 Santa Messa a Piano Battaglia.
18:00 Santa Messa al Convento dei Cappuccini.
18:30 Santa Messa in Chiesa Madre.
Potresti anche essere interessato a:
Fonti
enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.