Chiesa del Santissimo Crocifisso a Bagheria

La Chiesa del Santissimo Crocifisso e delle Anime Sante del Purgatorio di Bagheria, detta anche chiesa dei Miseremini, fu eretta nel 1710 ed è la seconda chiesa sorta a Bagheria.
Nel 1870 fu ampliata fino a raggiungere le dimensioni attuali. Nel 1902 venne fatta realizzare al facciata dall’ingegnere Filippo Scordato.
La facciata, in pietra d’Aspra, è ritmata da semplici elementi decorativi. Nella parte centrale presenta una ricercata decorazione tridimensionale attraverso cinque arcate arricchite da bifore, sormontate da un rosone.
L’interno è a tre navate divise da colonne. Sull’altare maggiore trova posto una statua lignea del XIX secolo raffigurante la Vergine Immacolata realizzata da Cosimo Quattrociocchi.