Salame Sant'Angelo di Brolo IGP
Prodotto Siciliano
Alex Pezzini - CC3.0
Il Salame S.Angelo di Brolo IGP presenta diversi elementi che lo rendono unico ed inimitabile. Importantissima è la posizione del comune di produzione, Sant’Angelo di Brolo, paese collocato in una vallata in cui avviene l’incontro tra le brezze marine, provenienti dal vicino mar Tirreno, e l’aria dei monti Nebrodi. Questa tipologia di clima rende infatti perfetta la stagionatura del salame. Il taglio delle carni eseguito a punta di coltello e una bassa percentuale di grasso circa il 20%, permettono di ottenere un salame equilibrato e tipicamente tradizionale. Il salame Sant’Angelo di Brolo ha una storia molto antica, documenta già in epoca arabo-normanna: nell’XI secolo infatti i Normanni introdussero nuovi usi nel territorio siciliano tra cui la carne suina, in contrapposizione alle consuetudini imposte dai dominatori arabi.