Castrofilippo
Cosa vedere, cosa fare, cosa mangiare, cosa comprare, dove dormire e curiosità da conoscere.
Provincia: AG - Area: Agrigento dintorni
Castrofilippo è un piccolo borgo dell'entroterra agrigentino.
Il territorio di Castrofilippo è stato abitato sin da epoca remota. Da queste terre passarono prima i greci, i romani, degli arabi, e poi gli arabi. Furono quest'ultimi a costruire sulla cima di un monte il castello di Al-Minshar, che fu espugnato e distrutto dai Normanni che qui fondarono un casale. Il Feudo divenne poi Baronia e fu sotto il potere di illustri famiglie nobiliari. La storia dell'odierno borgo inizia sotto il potere della famiglia Monreale: Stefano Monreale nel 1854 fondò la città di Castrofilippo dedicandola al re di Spagna Filippo II, a cui era legato da vincoli sia di amicizia che politici, come suggerisce lo stesso nome castra rex Philippi". Egli fece costruire il Palazzo baronale, la piccola chiesa di Santa Lucia, oggi scomparsi, attorno al quale crebbe l'attuale abitato.
Qual'è il periodo migliore per visitare Castrofilippo?
Castrofilippo può essere visitata tutto l'anno: l'accoglienza ed il calore dei siciliani ti stupiranno. Ma per una esperienza indimenticabile, ammirare i colori, gustare i sapori e vivere appieno le tradizioni, è consigliabile programmare una visita nei giorni di una delle feste che durante l'anno si svolgono a Castrofilippo
Se vuoi conoscere le prossime feste, sagre ed eventi qui troverai una lista delle più importanti.
Cosa vedere
Oggi il borgo di Castrofilippo vanta diversi edifici di particolare interesse storico ed artistico, molti dei quali risalenti all'epoca della sua fondazione.

Chiesa Madre a Castrofilippo

Chiesa Sacro Cuore di Gesù a Castrofilippo

Santuario Sant'Antonio Abate a Castrofilippo

Quartiere Cannatone a Castrofilippo

Chiesa di Sant'Agnese a Castrofilippo

Calvario a Castrofilippo

Pietra Lunga a Castrofilippo

Monumento a Padre Pio a Castrofilippo

Scala della Memoria a Castrofilippo
Cosa fare
Sagre, Feste Religiose e Tradizionali, Concerti, Spettacoli, Eventi,... Castrofilippo
Una festa ricca di tradizione e fede è la Festa di Sant’Antonio Abate, Santo Patrono di Castrofilippo. Celebre è la Sagra della Cipolla Paglina, dedicata al prodotto gastronomico di eccellenza di questo borgo.
Cosa mangiare
Quali piatti tipici mangiare a Castrofilippo. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.
Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.
La Cipolla Paglina rappresenta l'eccellenza gastronomica del borgo di Castrofilippo. Ottima anche la produzione dell'uva da tavola. Nel territorio viene anche coltivato il Pistacchio di Raffadali D.O.P.