Serre di Furore a Naro
Serre di Furore a Naro è un sito preistorico di grande interesse archeologico.
Il costone roccioso, su cui si sviluppa il sito, presenta tracce di basamenti di capanne e tombe a grotticella, a sepoltura singola e doppia. Si ritiene che questi luoghi siano stati abitati dai Sicani a partire dal IV millennio a.C. Sulla parte più alta del costone roccioso si trova il Campanaro, una roccia dalla forma particolare. Ai piedi del costone roccioso, lungo la strada statale 576, si trova la grotta del Porcaro, in buono stato di conservazione, utilizzata in tempi recenti come rifugio di fortuna per uomini ed animali.