Palazzo Vescovile ad Acireale
Il Palazzo Vescovile ad Acireale insieme alla Cattedrale, agli edifici ecclesiastici con le loro corti interne, unite alla basilica dei SS. Pietro e Paolo, costituiscono una vera e propria cittadella religiosa.
Il palazzo fu edificato nel XVIII secolo. Nel 1872, a seguito della nomina del primo vescovo di Acireale monsignor Gerlando Maria Genuardi, il palazzo vescovile venne unito alla Cattedrale attraverso un cavalcavia noto come l’arco del vescovo.
L’edificio che si eleva su due piani, al secondo ospita gli appartamenti episcopali e la cappella. In questa cappella si trova una piccola finestra segreta, voluta da monsignor Pasquale Bacile settimo vescovo di Acireale dal 1964 al 1979, che si apre direttamente sulla cappella del Santissimo Sacramento della Cattedrale.