Riposto: porto dell'Etna


Cosa vedere, cosa fare, cosa mangiare, cosa comprare, dove dormire e curiosità da conoscere.

dove si trova Riposto

Provincia: CT - Area: Catania e Etna

Riposto sorge sul mar Ionio, possiede il grande e moderno porto turistico Marina di Riposto, noto anche come Porto dell'Etna per la sua suggestiva e strategica posizione.
La storia della cittadina di Riposto è strettamente connessa a quella della Contea di Mascali, di cui Riposto rappresentava lo scalo commerciale. Originariamente il sito, poichè soggetto alle incursioni dei pirati e dei corsari musulmani, era popolato solo stagionalmente per motivi commerciali e militari. Solo alla fine del Seicento sorsero le prime case di pescatori che diedero vita ad un primo insediamento stabile lungo la costa. Nel XVIII secolo una potente famiglia veneziana, i Pasini, stabilitasi ad Acireale, costruì la propria residenza di campagna in un'area che divenne il secondo nucleo dell'antica Riposto, chiamato Scariceḍḍu, e trasformò il territorio circostante ancora brullo e boschivo in vigneti e frutteti. Dopo l'abolizione del feudalesimo, la città di Giarre, che all'epoca comprendeva quella di Riposto, ottenne il decreto di separazione da Mascali. L'autonomia dalla città di Giarre fu invece raggiunta da Riposto con il decreto del 17 aprile 1841.

Qual'è il periodo migliore per visitare Riposto?

Riposto può essere visitata tutto l'anno: l'accoglienza ed il calore dei siciliani ti stupiranno. Ma per una esperienza indimenticabile, ammirare i colori, gustare i sapori e vivere appieno le tradizioni, è consigliabile programmare una visita nei giorni di una delle feste che durante l'anno si svolgono a Riposto

Se vuoi conoscere le prossime feste, sagre ed eventi qui troverai una lista delle più importanti.

Cosa fare

Sagre, Feste Religiose e Tradizionali, Concerti, Spettacoli, Eventi,... Riposto


Cosa mangiare

Quali piatti tipici mangiare a Riposto. Quali prodotti tipici e quali bevande gustare.

Si possono trovare facilmente i piatti tipici più famosi della cucina siciliana, come pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate, ecc. Ma ci sono alcune specialità tipiche di questo territorio che con più difficoltà si trovano in altre zone della Sicilia.

enjoysicilia