Tradizione dei Chioschi a Catania
ameledignoti - CC4.0
I chioschi di Catania e dintorni sono una tradizione unica al mondo, sono particolari strutture dove gustare bevande tipiche.
I chioschi, che possono avere svariate forme, da quelli ottagonali in stile liberty, i più antichi, a quelli rettangolari, i più moderni, sono dei piccoli esercizi commerciali che somministrano bevande o caffè.
Nati nel 1896 come luoghi in cui si poteva sostare all’ombra per assaporare acqua e anice e altri preparati semplici, oggi sono divenuti meta di appuntamento di ogni catanese e uno dei tratti distintivi di Catania e dintorni.
Originariamente esistevano solo tre chioschi a Catania, uno in Piazza Duomo, uno in Piazza Stesicoro e uno in piazza Cavour. A seguito di un’ordinanza dei primi anni del Novecento fu effettuato lo spostamento dei chioschi in zone meno centrali della città a causa degli ingorghi che essi provocavano a causa della folla che attiravano. Oggi i chioschi si sono moltiplicati come numero, rimangono aperti tutto l’anno e sono diventati anche luogo di incontro per le nuove generazioni.
Tra le tante bevande che è possibile trovare nei chioschi, la bevanda più bevuta e richiesta è il Seltz limone e sale. E’ possibile trovare anche il seltz al tamarindo, al mandarino, lo sciroppo di amarena e vari altri gusti. Inoltre, tra le varie bottiglie colorate che affollano gli scaffali dei chioschi si trovano anche gli sciroppi con la frutta a pezzi. Non può mancare, poi, la novità degli ultimi anni: i frappè, realizzati ormai in diverse versioni, dalla classica versione alla Nutella, al pistacchio o in tantissimi altri gusti.