Valguarnera Caropepe

Chiesa Madre a Valguarnera



La Chiesa Madre a Valguarnera, dedicata a San Cristofero Martire, è il principale luogo di culto della città.
Fu edificata a partire dal 1626 e fu ultimata alla fine del 1800.
La facciata presenta un caratteristico andamento curvilineo che porta in avanti il blocco centrale. Essa risulta suddivisa in due ordini, separati da un cornicione poco aggettante, ed è scandita da lesene. Al primo ordine si apre il portale centrale affiancato da lesene oltre le quali si estendono due ali laterali, ciascuna con un'apertura circolare. Il secondo ordine è raccordato al primo tramite semplici volute che terminano con bracieri acroteriali. Al centro, in corrispondenza del portale principale, si apre una finestra rettangolare, circondata da una cornice che, nella parte superiore, presenta una leggera curvatura. Il secondo ordine è culminato da un timpano che è sormontato, a sua volta, da un attico mistilineo. Esso presenta una piccola apertura che riprende le stesse linee della finestra posta al secondo ordine.
L'interno, suddiviso in tre navate con cinque campate laterali, è intonacato e decorato con stucchi.
Tra le opere custodite al suo interno di grande pregio è la statua lignea di San Cristofero, protettore di Valguarnera, che si ritiene sia stata realizzata a Palermo e regalata dai principi di Valguarnera nel XVII secolo. Essa rappresenta il gigante che porta sulle spalle Gesù Bambino nell’attraversare il fiume.

Vicino a me



‹ Valguarnera Caropepe
‹ Centro Sicilia

Eventi a Valguarnera Caropepe

Eventi

Feste tradizionali, Sagre, Feste religiose, Fiere, Mostre, Conferenze, Convegni, Visite guidate,...

Prodotti tipici di Valguarnera Caropepe

Prodotti Tipici

Piatti tipici, cucina tradizionale, vino, birra, liquori, prodotti agricoli, souvenirs, artigianato locale,...

Curiosità su Valguarnera Caropepe

Curiosità

Curiosità da conoscere, miti, leggende, posti famosi e set cinematografici, usi, costumi e tradizioni locali,...

enjoysicilia