Carnevale a Corleone

Carnevale a Corleone

 22, 23, 27 febbraio | 2, 4 marzo 2025

 Corleone (PA)

Condividi su
facebook
whatsapp

Carnevale Corleonese

Il Carnevale di Corleone si apre tradizionalmente con lo Storico Carnevale a Cavallo che prevede un grande corteo di cavalieri accompagnati da Sbandieratori, Musici e Tamburi. Vengono ogni anno ospitati personaggi di spicco del mondo equestre che prendono parte alla giuria d’onore.
Il Carnevale Corleonese tradizionalmente prevede, nei giorni di domenica e martedì grasso, la sfilata di carri, minicarri, gruppi in maschera, banda musicale e cavalieri per le vie della città. Al termine dei festeggiamenti viene assegnato il trofeo dei quartieri al gruppo che ha realizzato il migliore fra i carri allegorici.
Il martedì di carnevale, tradizionalmente, si svolgeva il l'inseguimento del porcu frisatu, ossia l'inseguimento di un porcellino, retaggio di una antica festa pagana. Il porcellino veniva lasciato libero per le vie del centro storico e condotto fino allo spazio alberato dei giardini pubblici dove verrà catturato.

I festeggiamenti del martedì grasso si concludono con il ballo in maschera nella piazza prospicente il Municipio e con il rituale del nannu, simpatico nonnetto, che al termine della lettura del suo testamento, viene bruciato per indicare la fine del Carnevale, mentre tutte le maschere gli ballano attorno.

La maschera tipica del Carnevale di Corleone è "u Riavulicchiu", una figura demoniaca vestita di rosso e nero, con le corna, la coda, la frusta e ricoperta di campanelli e campanacci che impazzano per le piazze. La sua figura è collegata agli ancestrali timori da sempre nutriti dai contadini per le “cattive annate”. Il “riavulicchiu” corleonese si appresta ad entrare nel Registro storico delle Maschere Italiane, istituito a livello nazionale dal Centro Coordinamento delle Maschere Italiane, che promuove le maschere più rappresentative del Paese e che hanno arricchito la cultura italiana.

Programma e date

Sabato 22 febbraio 2025

Il Carnevale tra Storia e Cultura.

16:00 APERTURA DELLA MOSTRA SUI COSTUMI CARNEVALESCHI PRESSO LA CASA DEL POPOLO DI CORLEONE.

16:30 CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE.


Domenica 23 febbraio 2025

Storico CARNEVALE A CAVALLO.

15:30 RADUNO DEI CAVALIERI IN MASCHERA IN VIA TRAPANI.

16:30 INIZIO DELLA SFILATA EQUESTRE
PRESENTA ANTONIO LITTERI.

20:30 ARRIVO DEI CAVALIERI IN MASCHERA IN P.ZZA FALCONE E BORSELLINO E PREMIAZIONE.
 Piazza Falcone e Borsellino


Giovedì 27 febbraio 2025

Il Carnevale delle Scuole

09:30 RADUNO DEI PARTECIPANTI IN PIAZZA FALCONE E BORSELLINO.
 Piazza Falcone e Borsellino

10:00 INIZIO DELLA SFILATA DEI GRUPPI E DEI RAGAZZI DELLE SCUOLE.

11:30 ESIBIZIONE DEI GRUPPI IN PIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI E SPETTACOLI DI INTRATTENIMENTO.
 Piazza Garibaldi


Domenica 2 marzo 2025

09:00 FASE DI MONTAGGIO DEI CARRI IN CORSO DEI MILLE.
 Corso dei Mille

15:00 RADUNO DEI GRUPPI IN MASCHERA IN P.ZZA VITTIME DELLA MAFIA.
 Piazza Vittime della Mafia

16:00 INIZIO DELLA SFILATA PER LE VIE DEL PAESE.

20:30 ARRIVO DEI GRUPPI IN MASCHERA IN P.ZZA FALCONE E BORSELLINO.
 Piazza Falcone e Borsellino

21:00 ESIBIZIONE DEI GRUPPI IN MASCHERA IN P.ZZA FALCONE E BORSELLINO.
 Piazza Falcone e Borsellino


Martedì 4 marzo 2025

15:00 RADUNO DEI GRUPPI IN MASCHERA ALLEGORICI IN P.ZZA VITTIME DELLA MAFIA.
 Piazza Vittime della Mafia

16:00 INIZIO DELLA SFILATA PER LE VIE DEL PAESE.

20:30 ARRIVO DEI GRUPPI IN MASCHERA IN P.ZZA FALCONE E BORSELLINO.
 Piazza Falcone e Borsellino

21:00 ESIBIZIONE DEI GRUPPI IN MASCHERA IN P.ZZA FALCONE E BORSELLINO.
 Piazza Falcone e Borsellino

22:30 LETTURA DEL TESTAMENTO "RU NANNU E A NANNA" E PREMIAZIONE DEL GRUPPO VINCITORE DEL CARNEVALE CORLEONESE 2025.

23:30 TRADIZIONALE FALÒ "RU NANNU E A NANNA".


Potresti anche essere interessato a:

Fonti

 facebook

 Programma

enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.


enjoysicilia