Cavalcata di San Giuseppe a Donnalucata

Cavalcata di San Giuseppe a Donnalucata

 16 marzo 2025

 Donnalucata - Scicli (RG)

Condividi su
facebook
whatsapp

In occasione dei festeggiamenti in onore di San Giuseppe, tradizionalmente, a Donnalucata si svolge la cavalcata di San Giuseppe, una particolare infiorata a cavallo. Si svolge infatti una sfilata di cavalli che vengono riccamente bardati con manti realizzati tessendo dei fiori su una trama di juta. Su questi manti viene rappresentata la Sacra Famiglia e la fuga in Egitto, spesso ricorrono simboli sacri insieme a trame che richiamano la tradizione locale. I cavalieri che accompagnano i cavalli bardati sono vestiti con il tradizionale abito: pantaloni di velluto nero, gilet dello stesso colore, camicia bianca, stivali neri, la “burritta”, tipico copricapo, un fazzoletto rosso al collo e una fascia colorata alla vita.
La Cavalcata di Donnalucata anticipa quella storica di Scicli.

Programma e date

Domenica 16 marzo 2025

08:30 Il festoso scampanio e lo sparo di colpi a cannone annunciano il giorno di festa.

08:30 Santa Messa.

09:00 Raduno e inizio sfilata dei carretti siciliani e dei cavalli bardati presso via Roba delle Navi (ex mercato ortofrutticolo) preceduta dal Gruppo Folkloristico “Faiddri” di Enna.

09:30 Santa Messa.

11:00 Santa Messa Solenne presieduta dal Parroco don Paolo Alescio, animata dal coro parrocchiale con la partecipazione delle autorità civili e militari della città di Scicli.

12:00 Arrivo della sfilata dei carretti siciliani e dei cavalli bardati nel sagrato della chiesa di S. Caterina da Siena; Apertura e Benedizione della Tradizionale Cena. Vendita all’incanto dei doni nella Tradizionale Cena, offerti dai devoti a San Giuseppe.

16:30 Processione con il Venerato Simulacro di San Giuseppe, accompagnato dal Complesso Bandistico “Busacca-Borrometi” - Città di Scicli, per le seguenti vie:
Sagrato della chiesa - Piazza San Giuseppe Lavoratore, Mons. Blandini, Pirandello, Sanremo, Sassari, Cagliari, Lido, XX Settembre, Mistretta, Floridia, Camporeale, Archimede, Taranto, Chieti, Bari, Messina, Villa Medici, Regina Margherita, P.zza Crispi, Casmene, Venezia, Pireo, Sparta, Casmene, Savona, Micene, Atene, Milizie, Termopili, Pisa, Settembrini, Napoli, Termopili, Altamura, Salonicco, Latina, Altamura, Megara, Delfi, Termopili, Gorizia, Del Prete, Piazza Crispi, Milizie, Messina, Doberdò, Miccichè, V.le della Repubblica, Patrasso, Che Guevara, Volterra, V.le della Repubblica, Pirandello, Firenze (Spettacolo pirotecnico presso il porticciolo), Firenze, Pirandello, Mons. Blandini, sagrato della chiesa.

Rientro della Processione e vendita all’incanto dei doni nella Tradizionale Cena, offerti dai devoti a San Giuseppe.


Potresti anche essere interessato a:

Fonti

 facebook

 Programma

enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.


enjoysicilia