Festa di San Biagio a Bronte
La Festa di San Biagio a Bronte si svolge il 3 febbraio, giorno della ricorrenza liturgica. San Biagio, protettore della gola, è il Santo Patrono di Bronte ed ogni anno vengono organizzati solenni festeggiamenti in suo onore.
Il triduo di preparazione alla festa prevede vari momenti religiosi tra cui la benedizione delle candele nella piazza principale ed una breve processione del Simulacro di San Biagio sino alla Chiesa Madre.
Il giorno della festa viene portata in processione per le vie cittadine l'artistica vara con il Simulacro del Santo Patrono custodito nella Chiesetta di San Sebastiano, adiacente alla Chiesa Madre e durante le celebrazioni Euraristiche viene impartita la benedizione delle gole a tutti i fedeli.
Programma e date
Lunedì 3 Febbraio 2025
07:00 L'alba radiosa è salutata da colpi a cannone che, accompagnati dalla festosa melodia delle campane suonate a mano, svegliano i cittadini brontesi, chiamati a partecipare alla giornata festiva in onore del Santo Patrono.
08:00 Santa Messa presieduta dal Rev.do Sac. Paolo Spinella, rettore della Chiesa S. Sebastiano in Adrano.
09:15 Santa Messa presieduta dal Rev.do Sac. Ivan Incognito, amministratore parrocchiale S. Maria del Rosario in Bronte.
11:00 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe Schillaci, Vescovo di Nicosia, con la presenza dei sacerdoti del vicariato e le autorità civili e militari. La celebrazione sarà animata dal coro parrocchiale della Chiesa Madre.
16:30 Santa Messa presieduta dal Rev.do Sac. Giuseppe Puglisi, amministratore parrocchiale Ss. Cuore Gesù e Maria in Maletto animata dal coro parrocchiale della Chiesa Madre. Al termine della S. Messa traslazione del Santo Patrono dall'altare maggiore.
17:30 Solenne processione con il simulacro del Santo Patrono portato a spalla dai fedeli devoti per le seguenti vie: A. Gabriele, piazza Gagini, piazza Caronda, S. Caterina, Piracmon Polifemo, B. Radice, Roma, Arcangelo Spedalieri;
Breve sosta davanti al COMUNE dove il Sign. Sindaco con l'Amministrazione Comunale, farà l'omaggio floreale e pronuncerà l'ATTO DI AFFIDAMENTO per il nostro paese, al Santo Patrono.
Prosegue la processione per Piazza Spedalieri dove il Santo Patrono sarà accolto da un breve momento di preghiera; dopo una sosta, prosegue per corso Umberto e Viale Catania. Spettacolo pirotecnico e per via Marconi rientro in chiesa.
20:30 Il Santo Patrono sarà riposizionato sull'altare maggiore cui seguirà la Santa Messa presieduta dal Rev.do Arciprete Parroco.
Potresti anche essere interessato a:
Fonti
enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.