Pasqua ad Agrigento

I riti della Settimana Santa ad Agrigento sono momenti di grande devozione e grande tradizione e vedono la partecipazione dell'intera popolazione.I festeggiamenti raggiungono il loro culmine di passione e intensità emotiva in occasione del giorno del Venerdì Santo.
I riti della settimana Santa sono preceduti dai Sette Sabati, un percorso spirituale dedicato ai Sette dolori di Maria, organizzato dall?Arciconfraternita Maria SS. dei Sette Dolori.
La Domenica delle Palme si svolge la benedizione delle palme e dei rami d'ulivo e la tradizionale processione che si conclude nella Cattedrale.
Il Giovedì Santo si svolge la celebrazione della Santa Messa in Coena Domini e, come da tradizione, i fedeli si recano in visita ai Santi Sepolcri allestiti nelle chiese della città.
Il Venerdì Santo ad Agrigento è il momento più intenso di tutte le celebrazioni in preparzione alla Santa Pasqua. Durante la mattinata si svolge la suggestiva processione del simulacro di Gesù Appassionato e l'incontro, presso il Santuario dell'Addolorata, con il sinulacro della Madonna Addolorata. Nel pomeriggio si svolge la rappresentazione della Crocifissione. In serata si svolge il momento più toccante dell'intera giornata: la Processione in notturna del Cristo Morto durante la quale viene portato in processione, accompagnati da suggestivi canti funebri, il simulacro del Cristo Morto custodito in una preziosa urna, e il simulacro dell'Addolorata.
I festeggiamenti si concludono la domenica di Pasqua con le solenni Celebrazioni Eucaristiche.
Programma e date
Martedì 15 aprile 2025
19:00 Incontro di Preghiera Consorelle e Confrati.
Santuario B. M. V. Addolorata
19:00 Liturgia Penitenziale.
Basilica Cattedrale di San Gerlando
Mercoledì 16 aprile 2025
18:00 Santa Messa Crismale.
Basilica Cattedrale di San Gerlando
Giovedì 17 aprile 2025
Giovedì Santo
19:00 Santa messa in “Coena Domini”;
a conclusione le Arciconfraternite vanno al Santuario dell’Addolorata.
Basilica Cattedrale di San Gerlando
21:00 Visita dell’Arcivescovo e dell’Arciconfraternita SS. Crocifisso all’Addolorata.
Santuario B. M. V. Addolorata
22:00 Veglia di preghiera fino alle 23:00.
Basilica Cattedrale di San Gerlando
22:00 Veglia Mariana.
Santuario B. M. V. Addolorata
Venerdì 18 aprile 2025
Venerdì Santo
09:00 Inizio Processione con Gesù Appassionato.
Basilica Cattedrale di San Gerlando
10:00 Incontro dei simulacri di Gesù e dell’Addolorata.
Santuario B. M. V. Addolorata
Processione congiunta per le vie del centro storico.
14:00 Crocifissione.
Basilica Cattedrale di San Gerlando
14:30 - 17:30 Preghiere al calvario.
17:30 Celebrazione della Passione del Signore e adorazione della Croce presieduta dall’Arcivescovo.
Basilica Cattedrale di San Gerlando
19:30 Deposizione di Gesù dalla Croce.
Basilica Cattedrale di San Gerlando
20:00 Processione serale con il Cristo Morto e il simulacro dell’Addolorata.
Messaggio dell’Arcivescovo in Piazza Pirandello.
Dopo l’intervento del Vescovo il simulacro di Maria SS. Addolorata farà il suo rientro nel Santuario dell’Addolorata.
Il simulacro del Cristo morto farà rientro in Cattedrale.
Sabato 19 aprile 2025
17:30 Ora della Desolata, preghiera con Maria.
Santuario B. M. V. Addolorata
18:00 Meditazione in attesa della Risurrezione.
Cattedrale di San Gerlando - Cappella SS. Crocifisso
23:00 Veglia e celebrazione eucaristica della Risurrezione del Signore presieduta dall’Arcivescovo S.E. Mons. Alessandro Damiano.
Basilica Cattedrale di San Gerlando
Domenica 20 aprile 2025
Santa Pasqua
08:30 Celebrazione eucaristica.
Chiesa di Sant'Alfonso
11:30 Celebrazione eucaristica.
Chiesa di Sant'Alfonso
12:00 Celebrazione eucaristica.
Santuario B. M. V. Addolorata
20:00 Celebrazione eucaristica.
Basilica Cattedrale di San Gerlando
Potresti anche essere interessato a:
Fonti
enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.