Pasqua ad Augusta

Pasqua ad Augusta

 15 - 20 aprile 2025

 Augusta (SR)

Condividi su
facebook
whatsapp

Le tradizioni della Settimana Santa ad Augusta sono molto sentite e partecipate da tutta la popolazione.
Nel giorno della Domenica delle Palme i fedeli, per antica tradizione, si recano in Piazza Duomo dove, a partire dalle prime ore del mattino, vengono allestiti i banchi per la vendita delle palme, intrecciate in diverse composizioni e rifiniture. Viene quindi esposto il S.S. Sacramento nella Chiesa Madre, dove le confraternite cittadine si recheranno, sino al Mercoledì Santo, per rendere omaggio con singole e differite processioni.
Il Giovedì Santo si svolge la tradizionale visita ai sepolcri allestiti nelle diverse chiese cittadine. Nella Chiesa di San Giuseppe si trova il simulacro del Cristo Morto che verrà portato in processione il giorno seguente. In serata, la chiesa di San Giuseppe viene chiusa ed ha inizio il suono da trumma, ossia la Tromba del Giovedì Santo. Si tratta di un'antica e simbolica tradizione che rievoca la Cerca, ossia la ricerca da parte della Madonna del Figlio. Tale tradizione vede oggi due musicisti che suonano tromba e tamburo girare per le vie del centro storico. Questi, un tempo, venivano accompagnati dal lamento delle pie donne.
Il Venerdì Santosi svolgono due processioni con due diversi simulacri del Cristo morto. Alle prime luci dell’alba si snoda la processione del Signuri de poviri, ossia della confraternita dei Mastri di San Giuseppe, mentre all'imbrunire si svolge la processione del Signuri de ricchi, chiamata anche dei Civili o dei Nobili, ossia della Confraternita dell’Immacolata. La processione serale è preceduta dalla “a Scisa a Cruci: nella piazza antistante la Chiesa della Madonna delle Grazie viene allestito un palco dove il seicentesco simulacro del Gesù Cristo viene inchiodato, a rievocare il dramma della crocifissione. La processione si conclude con la Spartenza, ossia la separazione dei simulacri della Madonna e del Figlio morto che fanno rientro nelle rispettive chiese.
La domenica di Pasqua si svolge la Processione del Cristo Risorto, che dalla Chiesa Madre compie un giro simbolico per annunciare l’avvenuta Resurrezione.

Programma e date

Martedì 15 aprile 2025

18:30 Processione della Confraternita dell'Annunziata dell'antico ceto dei naviganti "fuluari" - ingresso in Chiesa Madre - Adorazione e Benedizione Eucaristica.
Percorso: via Garibaldi, via Principe Umberto, Piazza Duomo, Chiesa Madre, Umberto, Roma, via X Ottobre, della Rotonda, Umberto, Garibaldi e rientro nella chiesa dell'Annunziata.
 Chiesa di Maria SS.ma Annunziata

18:30 Processione della Confraternita di S. Andrea dell'antico ceto dei pescatori sardari - ingresso in Chiesa Madre - Adorazione e Benedizione Eucaristica.
Percorso: via Umberto, Piazza Duomo, Chiesa Madre, Umberto, Garibaldi, Epicarmo, Alabo, Umberto e rientro nella chiesa di S. Andrea.
 Chiesa S. Andrea


Mercoledì 16 aprile 2025

18:00 Processione della Confraternita di Maria SS. Immacolata dell'antico ceto dei civili - ingresso in Chiesa Madre - Adorazione e Benedizione Eucaristica.
Percorso: Piazza della Grazia, via Roma, Umberto, Piazza Duomo, Chiesa Madre, Umberto, Colombo, XIV Ottobre, piazza S. Domenico, via X Ottobre, Alabo, Umberto.
 Chiesa di S. Maria delle Grazie

18:30 Processione della Confraternita del SS. Sacramento dell'antico ceto dei Massari-Coltivatori diretti, detta anche la “Cena”.
Percorso: Piazza Duomo, via Umberto, Colombo, XIV Ottobre, piazza S. Domenico, via X Ottobre, Alabo, Umberto.
AI rientro in Chiesa, Adorazione Eucaristica e breve processione in piazza Duomo con il SS. Sacramento.


Giovedì 17 aprile 2025

Giovedì Santo

09:30 A Siracusa, presso il Santuario Madonna delle Lacrime, Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dall' Arcivescovo S.E. Rev.ma Mons. Francesco Lomanto e benedizione degli olii sacri.
 Santuario Madonna delle Lacrime

18:00 Solenne Celebrazione Eucaristica in “Coena Domini” con il rito della lavanda dei piedi.
Reposizione del Santissimo Sacramento per l'adorazione silenziosa e personale.
 Chiese parrocchiali cittadine

20 Canto dello Stabat Mater.
 Chiesa di San Giuseppe

20:30 UNA LUCE PER AUGUSTA
Flash mob del Giovedì Santo.
Accendiamo un lumino nella “notte della memoria”.
Iniziativa a cura della Società Augustana di Storia Patria.

21:00 La Confraternita di San Giuseppe, perpetuando l'antica tradizione del rullare del tamburo e lo squillo della tromba, curato da secoli dalla stessa Confraternita in collaborazione con la Banda musicale cittadina, oggi nelle persone di Emanuele Di Grande e Gaetano Galofaro del Corpo bandistico “Federico II - Città di Augusta", darà inizio, dalla chiesa parrocchiale di S. Giuseppe Innografo, al tradizionale pellegrinaggio per le strade della città e del territorio nel ricordo del dolore di Maria alla ricerca del Figlio "Gesù".
 Chiesa S. Giuseppe Innografo


Venerdì 18 aprile 2025

05:00 La Confraternita di San Giuseppe con il simulacro del Cristo morto visiterà le Chiese per l'adorazione Eucaristica comunitaria.

17:00 “Celebrazione della Passione del Signore” nelle Chiese Parrocchiali cittadine.

18:30 Tradizionale “A scisa a cruci” in piazza delle Grazie e processione del simulacro del Cristo Morto a cura della Confraternita di Maria SS. Immacolata.
In via Xiacche angolo via Xifonia incontro dei simulacri del Cristo e dell'Addolorata.
In via Roma angolo via Xifonia tradizionale rito della “Spartenza”.


Sabato 19 aprile 2025

Sabato Santo

Solenne Veglia Pasquale nelle Chiese Parrocchiali cittadine.


Domenica 20 aprile 2025

Pasqua di Resurrezione

Celebrazione delle Sante Messe secondo gli orari festivi nelle Chiese Parrocchiali cittadine.

09:30 Santa Messa.
 Chiesa Madre

11:00 Solenne Celebrazione Eucaristica in Chiesa Madre.
AI termine, processione del Cristo Risorto in piazza Duomo a cura delle Confraternite della città.

18:30 Santa Messa.
 Chiesa Madre


Domenica 27 aprile 2025

Domenica in Albis

Festa di Gesù Misericordioso.
Conclusione dei festeggiamenti pasquali con l'esaltazione di Gesù Misericordioso.

19:00 Solenne Celebrazione Eucaristica animata dalle associazioni di volontariato della Città.


Potresti anche essere interessato a:

Fonti

 facebook

 Programma

enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.


enjoysicilia