Pasqua a Biancavilla

Pasqua a Biancavilla

 17 - 20 aprile 2025

 Biancavilla (CT)

Condividi su
facebook
whatsapp

Tradizioni

La Settimana Santa a Biancavilla prevede diverse manifestazioni religiose ricche di fede e folklore.
I festeggiamenti hanno inizio la Domenica della Palme con la rappresentazione della via Crucis Vivente a cui prendono parte oltre cento figuranti e durante la quale vengono messe in scena diversi momenti della vita di Cristo Gesù, dall'ultima cena fino alla Crocifissiome sul Monte Calvario.
Il Giovedì Santo si svolge la tradizionale celebrazione eucaristica in Coena Domini con il rito della lavanda dei piedi e la visita dei Cruciddi, ossia i sepolcri allestiti nelle varie chiese cittadine.
Il Venerdì Santo si svolge la La Cerca durante la quale il simulacro della Vergine Addolorata va in cerca del simulacro del Figlio. In serata si svolge la Processione dei Misteri dove otto gruppi statuari vengono accompagnati dalle confraternite. La processione è anche nota come processione de Tri Misteri, poiché originariamente venivano condotti in processione solo tre simulacri: Cristo alla Colonna, l'Ecce Homo e il Cristo Morto. Si tratta di un rito molto antico che affonda le sue origini nel 1600.
Il Sabato Santo, a tarda sera, si svolge il rito della Cascata da Tila, durante il quale viene rimosso il telo che copre il simulacro del Cristo risorto.
La Domenica di Pasqua si svolge il tradizionale rito della Paci: il simulacro dell'Arcangelo Gabriele raggiunge il simulacro della Madonna per comunicarle la resurrezione del Figlio; segue il bacio tra i simulacri della Vergine e del Cristo Risorto.

Programma e date

› Programma Celebrazioni Parrocchia Annunziata
› Programma Parrocchia S. Maria dell'Idria
› Parrocchia Matrice - S. Maria dell'Elemosina


Giovedì 17 aprile 2025

Giovedì Santo

09:30 Solenne Pontificale in Cattedrale.

19:00 Santa Messa in “Coena Domini” e rito della “lavanda dei piedi”. Presiede S. E. Rev.ma Mons. Giuseppe Sciacca, Vescovo titolare di Fondi.
AI canto del “Pange Lingua”, processione del SS. Sacramento e Reposizione.
A seguire tradizionali “Cruciddi”: visita comunitaria agli altari della Reposizione delle chiese Annunziata e Idria.

22:00 Veglia di Preghiera all'Altare della Reposizione.

Confessioni individuali fino alle ore 24.00.


Venerdì 18 aprile 2025

Venerdì Santo

05:00 Ufficio delle Letture presso la Chiesa del Purgatorio.
 Chiesa del Purgatorio

06:00 “ 'A Cerca”: inizio della processione della Vergine Addolorata.

09:30 Lodi Mattutine e Preghiera all'Addolorata.
PARROCCHIA ANNUNZIATA.
 Chiesa di Maria SS. Annunziata

12:00 Arrivo dell’Addolorata in Basilica Santuario e momento di preghiera.

17:30 Celebrazione in “Passio Domini” e Adorazione della Santa Croce.
A seguire “A 'Scisa”: tradizionale discesa del Cristo dalla Croce.

20:00 Processione
I Tri Misteri
Rappresentazione della Passione e morte di Cristo attraverso una drammaturgia con letture di testi accompagnate da basi musicali.
 Piazza Roma


Sabato 19 aprile 2025

22:30 Solenne Veglia Pasquale.
Al canto del Gloria, tradizionale “Cascata da’ tila” e Santa Messa in “Resurrectione Domini”.
Omaggio alla Madre del Risorto: “Regina Coeli”.


Domenica 20 aprile 2025

Domenica di Pasqua

09:45 Uscita dell'Arcangelo Gabriele.

12:00 Tradizionale processione
"A Paci".
incontro del Cristo Risorto con la Vergine Maria tra l’esultanza dell'Angelo.
Processione per il tradizionale "Giro dei Santi".

19:00 Solenne Celebrazione Eucaristica.


Potresti anche essere interessato a:

Fonti

 facebook

 Programma

enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.


enjoysicilia