Pasqua a Caltanissetta

Pasqua a Caltanissetta

 15 - 20 aprile 2025

 Caltanissetta (CL)

Condividi su
facebook
whatsapp

In occasione della Settimana Santa a Caltanissetta si svolgono antichi e tradizionali riti a cui prende parte l'intera popolazione e una grande folla di turisti. L'importanza di tali manifestazioni è testimoniata dal fatto che queste sono state inserite nel Registro Eredità Immateriali della Sicilia e nel circuito internazionale Europassion.
La Domenica delle Palme si svolge la processione de u Signuri nna varca, durante la quale il simulacro del Cristo Benedicente viene posto sopra una barca interamente ricoperta di fiori di campo. La processione parte dal cortile della biblioteca comunale, attraversa le vie del centro storico, e si conclude presso la Chiesa di Sant’Agata al Collegio, luogo in cui furono fondate quattro corporazioni con l'intento di mantenere vivo il culto del Santo Patrono. Il simulacro, durante l'intero tragitto, è accompagnato dai confratelli che recano in mano grossi ceri accesi, dalla banda musicale e dai bambini con le palme e rami di ulivo in mano.
Il Martedì Santo si svolge una coinvolgente sacra rappresentazione della Scinnenza, con figuranti in costume d'epoca, che rievoca diversi momenti della Passione di Cristo sino al momento culminante di tutta la sacra rappresentazione: la deposizione di Gesù, la scinnenza.
La mattina del Mercoledì Santo è presieduta dalla Real Maestranza, una storica associazione di singole categorie di artigiani riuniti in associazione cittadina, guidata da un nobile capitano d’armi, che svolge un ruolo preminente durante le feste religiose cittadine. Il fulcro attorno al quale ruota la processione è il Capitano, un artigiano scelto ogni anno in una categoria diversa, che durante tutta la settimana gode di alcuni privilegi: ha in consegna le chiavi della città; porta con sé la spada, simbolo di comando; si cinge della fascia tricolore, simbolo della fedeltà all'autorità statale, e riceve la nomina a Cavaliere della Repubblica.
La sera del Mercoledì Santo si svolge la processione delle varicedde che simboleggiano le stazioni della Via Crucis. Questa processione nasce agli inizi del secolo scorso per volontà dei garzoni di bottega che vollero prendere parte alle celebrazioni della Settimana Santa. Essi decisero di portare in processione piccoli simulacri in terracotta posti su dei vassoi.
Il Giovedì Santo si svolge la processione dei sedici gruppi statuari a grandezza naturale che riproducono scene della Passione di Gesù Cristo. La processione, accompagnata da marce funebri intonate dalle bande musicali, si conclude solo alle prime luci dell'alba in Piazza Garibaldi. Si tratta di un rito estremamente suggestivo ed ha contribuito a rendere la Settimana Santa di Caltanissetta famosa nel mondo. I Misteri portati in processione sono inoltre di notevole pregio artistico e storico: sono stati realizzati, a partire dalla fine dell’Ottocento, in terracotta, legno e cartapesta dallo scultore napoletano Francesco Biangardi e dal figlio.
La sera del Venerdì Santo si svolge la processione del Cristo Nero, Patrono di Caltanissetta, durante la quale il crocifisso in legno risalente all'epoca bizantina, viene seguito dai membri della Real Maestranza, dai fedeli, e dai Fogliamara. I Fogliamara sono i raccoglitori di verdure selvatiche che, secondo la tradizione, nel XIV secolo ritrovarono il crocifisso all'interno di una grotta.
La Domenica di Pasqua si svolge processione della Resurrezione. Come da tradizione, la Real Maestranza, guidata dal suo Capitano, si dirige verso la sede del vescovado, indossando guanti, cravatta e calze bianchi in segno di gioia per la Resurrezione di Gesù e accompagnati dalle allegre marce della banda musicale, danno inizio alla processione. La processione si conclude in Piazza Garibaldi dove il Vescovo benedice la folla e un rappresentante della Maestranza libera delle colombe bianche in cielo. Dopo la messa solenne in Cattedrale, il Capitano riconsegna le chiavi della città al Sindaco.

Programma e date

Martedì 15 aprile 2025

18:00 Riunione nella Chiesa Cattedrale per la consegna del Crocifisso da parte del parroco Mons. Gaetano Canalella, all'Assistente Spirituale dell'Ass. Real Maestranza Padre Salvatore Lovetere, per poi raggiungere in corteo, accompagnati dalla banda musicale, la Chiesa di Sant'Agata (Collegio), con la presenza del Capitano della Real Maestranza, delle Cariche Capitanali, dei responsabili delle Categorie, insieme all'Assistente Spirituale della Categoria Pittori e Decoratori Padre Alfonso Cammarata e con la partecipazione dei gruppi scout e i ragazzi dell'ultimo anni di preparazione alla cresima.

18:30 Corteo della Biga e Pretorio; Via Crucis; ‘A Scinnenza e Resurrezione.
Partenza: Largo Badia;
Pretorio: Scalinata Silvio Pellico;
“A Scinnenza” e la Resurrezione: Scalinata Lo Piano.

19:00 Santa Messa.
 Chiesa di Sant'Agata (Collegio)


Mercoledì 16 aprile 2025

06:15 Riunione della Categoria Pittori e Decoratori con la banda musicale e i Cerimonieri, presso la Banca BCC G, Toniolo e Son Michele di San Cataldo (CL} - Società Cooperativa, in Corso Umberto I. In pullman si recheranno presso le abitazioni delle Cariche Capitanali del seguente ordine:
Alfiere Maggiore M.stro Vincenzo Prestifilippo in Corso Italia n.32,
Portabandiera Storica e Alabardiere M.stro Emanuele Bruccoleri e Daniele Bruccoleri in Via San Giovanni Bosco n.178C,
Portabandiera M.stro Salvatore Gallina in Via Angelo Musco 34C
e Scudiero M.stro Salvatore Scorantino in Via Fra Giarratana 62C.

08:00 Riunione dei Cerimonieri e di tutte le Categorie della Real Maestranza presso la “Banca BCC "G. Toniolo e San Michele di San Cataldo(CL) - società cooperativa, in C.so Umberto I.
In pullman si avvieranno per Via Romita per rendere gli onori al Capitano della Real Maestranza Maestro GAETANO VILLANUCCI.

09:00 Il Capitano, dopo aver passato in rassegna la Real Maestranza, si avvierà con tutta la Real Maestranza, in pullman per raggiungere il centro storico, e in seguito si formerà il corteo attraversando le seguenti vie: P.zza Mercato Grazia, Viale Conte Testasecca, Corso Vittorio Emanuele per fermarsi in C.so Vittorio Emanuele davanti l'ingresso del Palazzo Municipale (lato che si affaccia su Piazza Garibaldi).

09:45 Il Sindaco consegna le chiavi della città al Capitano della Real Maestranza, che accompagnato dalle Autorità cittadine e di tutta la Real Maestranza in corteo raggiungerà la chiesa di Sant'Agata al Collegio.

10:15 L'Assistente Spirituale della Real Maestranza Padre Salvatore Lovetere, eleverà dalla chiesa di Sant'Agata al Collegio il SS.mo Crocifisso (Venerabile) per affidarlo dopo un momento di preghiera al Capitano Maestro GAETANO VILLANUCCI che muoverà alle
ore 11.00 in processione con tutta la Real Maestranza per C.so Umberto I in atto penitenziale.
 Chiesa di Sant'Agata (Collegio)

11:30 Arrivo in Cattedrale e Adorazione Eucaristica.
 Cattedrale di Santa Maria La Nova e San Michele

12:00 Processione del SS. Sacramento con S.E. il Vescovo Mons. Mario Russotto. Interverranno il Clero, il Capitolo della Cattedrale, la Real Maestranza, le Autorità civili e militari e la cittadinanza.
Percorso: C.so Umberto | via Redentore, via Maddalena Calafato e ritorno per C.so Umberto I in Cattedrale, dove ci sarà la Benedizione Eucaristica.

Nel pomeriggio le Categorie della Real Maestranza e le varie Autorità civili, militari e religiose si recheranno in visita dal Capitano Maestro GAETANO VILLANUCCI presso l'abitazione di Via Balate n.33 (con accesso da Via Romita) nel seguente ordine:

15:30 Categoria Muratori
15:45 Categoria Marmisti
16:00 Autorità, Enti ed Associazioni
17:00 Categoria Falegnami ed Ebanisti
17:15 Categoria Carpentieri e Ferraioli
17:30 Categoria Calzolai-Pellettieri e Tappezzieri
17:45 Categoria Fabbri
18:00 Categoria Panificatori-Pasticcieri e Cuochi
18:15 Categoria Idraulici - Lattonieri.
18:30 Categorie Barbieri - Acconciarori.
19:00 Categoria Pittori e Decoratori.

19:00 Processione delle “Varicedde”


Giovedì 17 aprile 2025

10:00 Il Capitano della Real Maestranza Maestro GAETANO VILLANUCCI, le Cariche Capitanali, i Capitani Emeriti, i Presidenti delle Categorie si recheranno in visita presso l'istituto di Pena Minorile di via F. Turati n°46, per portare un saluto ai detenuti, alla Polizia Penitenziaria e a tutto il personale.

10:00 Santa Messa Crismale

18:00 Il Capitano della Real Maestranza parteciperà in Cattedrale alla Santa Messa in “Coena Domini” presieduta da S. E. il Vescovo Mons. Mario Russotto.
 Cattedrale di Santa Maria La Nova e San Michele

20:00 Processione delle “Vare”.


Venerdì 18 aprile 2025

10:30 Il Capitano della Real Maestranza Maestro GAETANO VILLANUCCI accompagnato dalle Cariche Capitanali, dai Capitani Emeriti e dai Presidenti delle varie Categorie Artigiane insieme a Don Enzo Spoto si recheranno in visita all'ospedale di Sant'Elia per portare un saluto agli ammalati, e agli operatori sanitari.
A seguire visita agli ospiti e al personale di Casa Famiglia Rosetta.

16:00 Riunione di tutte le Categorie della Real Maestranza e della banda musicale presso la chiesa di Sant'Agata al Collegio.
 Chiesa di Sant'Agata (Collegio)

17:00 In Cattedrale Funzione Liturgica in Memoria della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo.
A seguire in corteo raggiungerà il Santuario “Signore della Città" per l’inizio della processione.

19:00 Uscita del Santissimo Crocifisso “Signore della Città" scortato dalla Real Maestranza per le vie più antiche della città.
Percorso: Via Signore della Città, V.le Amedeo, via Roma, via Mauro Tumminelli, via Paolo Emiliani Giudci, C.so Vittorio Emanuele, via Re D'Italia, C.so Umberto I, via Camillo Genovese, via Roma, V.le Amedeo con arrivo al Santuario “Signore della Città" dove S.E. il Vescovo Mons. Mario Russotto impartirà a tutti i presenti la solenne benedizione.


Sabato 19 aprile 2025

Sabato Santo

09:30 Capitano della Real Maestranza Maestro GAETANO. VILLANUCCI, accompagnato dalle Cariche Capitanali, dai Capitani Emeriti, dall’Ass. Real Maestranza e accompagnati dal Cappellano della Casa Circondariale di Caltanissetta Padre Giuseppe Alessi, faranno visita ai detenuti, alla Polizia Penitenziaria e a tutto il personale per portare loro un saluto e verranno consegnate al Capitano le chiavi della Casa Circondariale di via Messina.


Domenica 20 aprile 2025

09:00 Riunione davanti al sagrato della Cattedrale di tutta la Real Maestranza, per raggiungere con il Capitano e con la banda musicale il Seminario Vescovile.
Il corteo attraverserà le seguenti vie: P.zza Garibaldi, C.so Umberto I, e Viale Regina Margherita.

10:00 Il Capitano della Real Maestranza GAETANO VILLANUCCI rende omaggio a S.E. il Vescovo Mons. Mario Russotto, che accompagnato dal Presidente dell'associazione Real Maestranza Luigi Fiocco, saluta le Autorità civili e militari, e passa in rassegna le Categorie schierate presso la Piazzetta San Giovanni Paolo Il per poi raggiungere in corteo la Chiesa Cattedrale, dove sarà celebrato il solenne Pontificale Pasquale presieduto da S.E. il Vescovo Mons. Mario Russotto.
Il Corteo attraverserà le seguenti vie: V.le Regina Margherita, C.so Umberto I e P.zza Garibaldi.
Al termine il Capitano della Real Maestranza Maestro GAETANO VILLANUCCI restituirà la chiave della città al Sindaco e le chiavi della Casa Circondariale e dell'Istituto di Penale per Minori ai rispettivi Direttori.

10:30 Santa Messa Pontificale celebrata da S. E. il Vescovo Mons. Mario Russotto.


Potresti anche essere interessato a:

Fonti

 facebook

enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.


enjoysicilia