Pasqua a Militello Rosmarino

Pasqua a Militello Rosmarino

 11 - 20 aprile 2025

 Militello Rosmarino (ME)

Condividi su
facebook
whatsapp

Tradizioni

Tra i diversi riti che caratterizzano la Settimana Santa a Militello Rosmarino sicuramente il più suggestivo è la processione del Venerdì Santo, un antico rito che si tramanda da secoli durante il quale i simulacri di Gesù nell’Urna, del SS. Crocifisso e della Madonna Addolorata vengono accompagnati dai Giudei e dalle Maddalene.
La mattina del Venerdì Santo ha inizio la processione dell’Urna del Cristo Morto, accompagnata da litanie e canti penitenziali. Ogni particolare in questo rito nasconde un profondo significato: i portatori procedono due passi in avanti e uno indietro in segno di penitenza.
Nel pomeriggio si svolge la processione delle Maddalene verso la chiesa Madre. Le Maddalene sono donne devote appartenenti a diverse fasce sociali e nessuno conosce i loro nomi né il luogo della loro vestizione. Sono interamente vestite di nero, con il volto coperto e con in testa una corona di spine, e stringono al petto un crocifisso.
Segue la processione dell’Addolorata e del simulacro del Cristo morente portato a spalla da otto Giudei e seguito dalle Maddalene, posizionate agli angoli della vara, che reggono la croce a mezzo di apposite funi.
I Giudei, a capo scoperto, indossano una tunica blu scuro, e ricoprono la carica onorifica portare in spalla il fercolo di Gesù che si trasmette per successione primigenia mediante testamento olografo. Essi osservano, da tradizione, un rigido digiuno sin dal mattino che viene interrotto a fine processione quando, giunti nella chiesa del SS. Crocifisso, mangiano un biscotto al lievito e bevono un bicchiere di vino. La processione è chiusa dalla banda con i tamburi che rullano a lutto, dal portatore di un gonfalone in cui è ritratto il cuore di Gesù trafitto da sette spade, e dai fedeli.

Programma e date

Venerdì 11 aprile 2025

16:30 Via Crucis al cimitero. A seguire, Santa Messa.


Domenica 13 aprile 2025

Domenica delle Palme

10:30 Benedizione delle palme nella Chiesa del Rosario e proseguimento in processione verso la Chiesa Madre.

11:00 Santa Messa Solenne presso la Chiesa Madre.
 Chiesa Madre di San Biagio


Lunedì 14 aprile 2025

18:30 Santa Messa per i defunti presso la Chiesa di San Sebastiano.
 Chiesa San Sebastiano


Martedì 15 aprile 2025

16:30 - 17:30 Confessioni nella Chiesa del Rosario.
 Chiesa del Rosario

18:00 Celebrazione penitenziale comunitaria presso la Chiesa del Rosario.
A seguire, Santa Messa.
 Chiesa del Rosario


Mercoledì 16 aprile 2025

09:00 Santa Messa presso la Chiesa del Rosario ed esposizione del Santissimo Sacramento.
 Chiesa del Rosario


Giovedì 17 aprile 2025

19:00 Santa Messa in “Coena Domini” presso la Chiesa Madre.
 Chiesa Madre di San Biagio

21:00 Inizio veglia eucaristica presso l’Altare della Riposizione in Chiesa Madre.
 Chiesa Madre di San Biagio

22:00 Giro del paese dei “tabbali” e della Croce.


Venerdì 18 aprile 2025

04:30 Antica processione antelucana di Gesù nell’Urna con visita ai tradizionali Altari della Riposizione nelle varie chiese lungo il percorso tradizionale.

13:00 Struggente discesa del SANTISSIMO CROCIFISSO ad opera dei GIUDEI e collocazione sul Suo Fercolo.

15:00 Celebrazione della Passione di Gesù e adorazione della Croce presso la Chiesa Madre.
 Chiesa Madre di San Biagio

16:30 Arrivo in Chiesa delle MADDALENE penitenti, del corteo dei GIUDEI e dei portatori dell’ADDOLORATA.

17:00 Solenne Processione del SANTISSIMO CROCEFISSO e dell’ADDOLORATA con sosta in piazza Lodato per la tradizionale predica.

21:00 Processione serale di GESÙ NELL’URNA con suggestive luminarie e “Via Crucis”.


Sabato 19 aprile 2025

09:30 Momento di preghiera in Chiesa Madre.

23:00 Veglia Pasquale in Chiesa Madre.
 Chiesa Madre di San Biagio


Domenica 20 aprile 2025

Pasqua

11:00 Santa Messa Solenne presso la Chiesa Madre.

17:00 Processione di Gesù Risorto portato a spalla dai bambini per le vie del paese;
in contrada San Piero, Santa Messa e rientro verso il centro con pittoresca “Suffariddata” all'arrivo in piazza Lodato e successivo spettacolo pirotecnico.


Potresti anche essere interessato a:

Fonti

 facebook

 Programma

enjoysicilia.it non è in alcun modo responsabile per eventuali errori, omissioni o cambiamenti dovuti a fattori non prevedibili. Vi invitiamo fortemente a verificare eventuali variazioni dell'ultima ora visitando il sito ed i social media dell' organizzatore dell'evento i cui link sono indicati in calce.


enjoysicilia