Duomo di San Filippo del Mela

Il Duomo di San Filippo del Mela, dedicata ai santi Filippo e Giacomo, è l'edifico più importante del borgo.
La sua costruzione fu iniziata tra il 1760 e il 1768, probabilmente su progetto di Gian Battista Vaccarini, e fu completata dal successore del Vaccarini, don Domenico Gargallo. Tra il 1883 ed il 1887 fu realizzato il campanile e la chiesa venne ampliata con una nuova abside. L'attuale facciata neogotica, analoga a numerosi esempi simili in provincia, risale ai primi anni del XX secolo.
Si tratta di un importante luogo di culto che accoglie numerose opere d’arte di notevole pregio: le statue lignee settecentesche di San Filippo d'Agira e della Madonna del Carmelo, patrona del paese; una grande tela settecentesca, posta sull'altare maggiore, che raffigura la "Vergine col Bambino tra i santi Apostoli Filippo e Giacomo"; un dipinto ottocentesco, collocato sopra la porta della sacrestia, raffigurante Il primato di Pietro.