Pasqua in Sicilia 2025

Feste di Pasqua in Sicilia: i posti da visitare per vivere le tradizioni ed assistere agli eventi e ai riti più suggestivi della settimana santa siciliana.
- › Introduzione
- › Settimana Santa in Sicilia
- › Festeggiamenti pasquali nelle aree siciliane
- › Area di Agrigento
Burgio, Butera, Caltabellotta, Cianciana, Grotte, Naro, San Biagio Platani - › Catania e Paesi Etnei
Adrano, Biancavilla, Randazzo,... - › Cefalù e Parco delle Madonie
Alimena, Collesano, Gangi, Petralia Sottana,... - › Area del Centro Sicilia
Aidone, Barrafranca, Calascibetta, Caltagirone, Caltanissetta, Delia, Enna, Licodia Eubea, Nicosia, Pietraperzia, Riesi, San Cataldo, Sutera,... - › Isole
Lipari,... - › Messina e Parco dei Nebrodi
Acquedolci, Alcara Li Fusi, Barcellona Pozzo di Gotto, Militello Rosmarino, San Fratello,... - › Area di Palermo
Caccamo, Corleone, Montelepre, Palazzo Adriano, Piana degli Albanesi, Prizzi, Terrasini,... - › Area di Ragusa
Comiso, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Ragusa, Scicli,... - › Selinunte e Valle del Belice
Castelvetrano,... - › Area di Siracusa
Augusta, Buccheri, Ferla, Sortino,... - › Area di Taormina
Fiumefreddo, Forza D'Agrò, Savoca,... - › Area di Trapani
Buseto Palizzolo, Marsala, Trapani
Introduzione
La ricorrenza di Pasqua è molto sentita praticamente in tutti i comuni siciliani.
In ogni paese dell'isola si tengono riti tradizionali e cerimonie religiose molto partecipate.
Alcune manifestazioni vantano una tradizione centenaria che le ha rese famose in tutto il mondo.
Solo per citarne alcune, tra le manifestazioni folkloristico-religiose più conosciute ci sono il ballo dei diavoli a Prizzi,
I Misteri di Trapani, la Settimana Santa di Enna, la Settimana Santa a Calascibetta e la Pasqua a San Cataldo.
Molto particolari sono la Pasqua a Piana degli Albanesi e quella a Palazzo Adriano celebrate ancora secondo il rito bizantino.
Settimana Santa in Sicilia
La Settimana Santa in Sicilia è ricca di riti religiosi ma anche di cerimonie antiche e manifestazioni tradizionali che si tramandano da anni. La Pasqua diventa quindi una occasione per visitare i luoghi, le vie e le piazze più antiche e suggestive dei borghi siciliani, per scoprire antiche tradizioni ed assistere agli eventi e ai riti più suggestivi tipici delle festività pasquali siciliane.
Festeggiamenti pasquali nelle aree siciliane
Se vuoi sapere in quali luoghi della sicilia è possibile vivere queste esperienze uniche ed emozionanti, di seguito ecco alcuni dei comuni
siciliani, suddivisi per aree, in cui le festività pasquali sono particolarmente celebrate e partecipate.
Le varie aree non coincidono esattamente con le 9 province siciliane, ma raggruppano comuni, anche di province diverse, che per posizione geografica ed altre caratteristiche sono accomunabili e godibili anche in un solo weekend.
Area di Agrigento

Pasqua a Burgio
Ricco programma di eventi, riti tradizionali e cerimonie religiose durante la Settimana Santa a Burgio: benedizione delle palme, concerti della banda musicale, sacra rappresentazione della passione di Cristo, via Crucis cittadina, processione della Littichedda, processione dei Paramiti, tradizionale Carcucciolata, tradizionale 'Ncontru (incontro).

Pasqua a Butera
Ricco programma di eventi religiosi durante la Settimana Santa a Butera: rappresentazione Passio Christi; le celebrazioni della domenica delle palme a Butera - la rievocazione dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme; A Giunta e A Spartenza del Giorno di Pasqua.

Pasqua a Caltabellotta
Settimana Santa a Caltabellotta: benedizione delle Palme e processione; giro dei sbulichi (sepolcri); Via Crucis Vivente; processione del Cristo Morto; vestizione di San Michele Arcangelo e spettacolare nisciuta (uscita); Incontro di Pasqua.

Pasqua a Cianciana
Sacra rappresentazione vivente della passione e morte e rissurrezione di Gesù a Cianciana nell'area di Agrigento.
Pasqua a Grotte
Settimana Santa a Grotte: rievocazione storica dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme, del commiato tra Gesù e Maria, del tradimento di Giuda, ultima Cena e pentimento di Giuda, processo e condanna, via Crucis "Li Caduti, sfilata dei Giudei e legionari romani, deposizione del Cristo dalla Croce, Processione, l'incontro del Cristo Risorto con la Vergine Maria, spettacoli e intrattenimento".
Pasqua a Naro
Settimana Santa a Naro nell'area di Agrigento: Sacre rappresentazioni della Passione di Cristo; processione della domenica delle palme, processione per accompagnare Gesù al Calvario.
› info
Pasqua a San Biagio Platani
I tradizionali Archi di Pasqua (o Archi di Pane), a San Biagio Platani nell'area di Agrigento, sono imponenti composizioni di canne di bambù, salice o agave decorati con magnifici addobbi artistici di agrumi, alloro e soprattutto di pane, nelle più svariate forme e dimensioni. Il culmine della manifestazione si ha il giorno di Pasqua, quando il Cristo e la Madonna si incontrano davanti la Chiesa Madre.
Catania e Paesi Etnei
Pasqua ad Adrano
Settimana Santa ad Adrano: Via Crucis, processione del Cristo alla colonna, processione dell'Addolorata, processione del Cristo morto (U Lizzanti), sacra rappresentazione settecentesca della Diavolata e Angelicata.

Pasqua a Biancavilla
Settimana Santa a Biancavilla: Via Crucis Vivente; visita dei Cruciddi (i sepolcri); La Cerca e A sira de tri Misteri nella giornata del Venerdì Santo; Rito della Paci nel giorno di Pasqua.

Settimana Santa a Randazzo
Settimana Santa a Randazzo: processione del SS. Crocifisso e di Maria SS. Addolorata, via Crucis cittadina, processione del Cristo morto.
Cefalù e Paesi delle Madonie
I riti tradizionali e le cerimonie religiose del periodo pasquale nei paesi dell'area di Cefalù - Parco delle Madonie

Pasqua ad Alimena
Oltre ai tradizionali riti della Settimana Santa, ad Alimena, si svolge A Casazza, ossia la Sacra rappresentazione della Passione di Cristo caratterizzata dalle Lamentanze, tradizionali canti polivocali che hanno come tema la passione di Cristo.

Pasqua a Collesano
Settimana Santa a Collesano, nell'area di Cefalù - Parco delle Madonie: rivisitazione dei quadri della Casazza, via Crucis La Cerca, processione dell'Addolorata.

Pasqua a Gangi
Settimana Santa a Gangi, nell'area di Cefalù - Parco delle Madonie: domenica delle Palme con tradizionale Tamburinata, I Ceni, la processione del Cristo Morto.

Pasqua a Petralia Sottana
Settimana Santa a Petralia Sottana: Processione del Venerdì Santo con la partecipazione delle Congregazioni, delle Confraternite e con il corteo di Giudei, angioletti, pie donne e giovani ragazze; l'Incontro di Pasqua.
Area del Centro Sicilia
I riti tradizionali e le cerimonie religiose del periodo pasquale nell'area del Centro Sicilia.
La Settimana Santa a Enna è tra le più spettacolari e suggestive del mondo: riti si aprono la Domenica delle Palme e si concludono la Domenica in Albis, una settimana dopo Pasqua.
Nelle 16 chiese, sedi delle confraternite, vengono preparati gli oggetti (i cosiddetti Misteri), che saranno portati in processione.
Nella domenica successiva alla Pasqua, detta in Albis si svolge la Spartenza (separazione), in cui le confraternite del Collegio del SS Salvatore e del Collegio di San Giuseppe tornano in possesso dei rispettivi fercoli
(del Figlio risorto e della Madre) e li riconducono nelle chiese di appartenenza.
Il Venerdì Santo a Pietraperzia si svolge il rito de “lu Signuri di li fasci”.
Molto ricca di appuntamenti è la Settimana Santa di Caltanissetta durante la quale diverse processioni si alternano a partire dalla Domenica delle Palme.
il Capitano della Real Maestranza, a cui il sindaco consegna le chiavi della città, guida le corporazioni artigiane che sfilano con il proprio stendardo.

Pasqua ad Aidone
Settimana Santa ad Aidone: suggestiva processione dei Dodici Santuna (i dodici apostoli); “U Signur a Mucciuni”; “A Scisa a Cruci” e “A Giunta”.

Pasqua a Barrafranca
Settimana Santa a Barrafranca, nell'area del Centro Sicilia: "A Vasacra", Via Crucis; incontro dell'Ecce Homo con l'Addolorata; Processione del SS. Crocifisso U Tronu; processione del Cristo Risorto, della Vergine e degli apostoli .

Pasqua a Calascibetta
Settimana Santa a Caltascibetta: processione de Signuruzzu da rama d'aliva (il Signore con un ramo d'ulivo); Via Crucis del Signuruzzu da rama d'aliva aiutato dal Cinereo; processione del Venerdì Santo; tradizionale Incontro di Pasqua.

Pasqua a Caltagirone
Settimana Santa a Caltagirone: rappresentazione vivente della Passione di Cristo; Processione del Cristo Morto e corteo del Senato Civico; A giunta, tradizionale incontro dei simulacri del Cristo Risorto e della Madonna nel giorno di Pasqua.

Pasqua a Caltanissetta
Settimana Santa a Caltanissetta: processione de U Signuri Nna Varca; sacra rappresentazione della Scinnenza; processione delle Varicedde; processione dei sedici gruppi statuari a grandezza naturale; processione del Cristo Nero; processione della Resurrezione.

Pasqua a Delia
Settimana Santa a Delia: rappresentazione sacra della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù; l'incontro tra la Madonna ed il Figlio Risorto.

Pasqua a Enna
I Festeggiamenti Pasquali a Enna iniziano la Domenica delle Palme e si concludono la Domenica in Albis: Le 15 confraternite, ciascuna nel giorno e nell’ora stabilita, si recano al Duomo per l’ura, l’adorazione Eucaristica chiamata così dagli ennesi. Il Venerdì Santo l’intera città è animata da tutti i confrati, 2500 figure incappucciate che sfilano, insieme all’amministrazione comunale e al clero, in rigoroso ordine e assoluto silenzio. Cerimonia di Pasqua A Paci; nella domenica in Albis successiva alla Pasqua si svolge la Spartenza (separazione).

Pasqua a Licodia Eubea
Settimana Santa a Licodia Eubea, nell'area del Centro Sicilia: Via Matris col canto de I sette Spati; "Venniri d'Addulurata"; processione.

Pasqua a Nicosia
Pasqua a Nicosia, nell'area del Centro Sicilia: sacra rappresentazione La Casazza.

Pasqua a Pietraperzia
Settimana Santa a Pietraperzia: processione del Venerdì Santo - lu Signuri di li fasci (Il Signore delle Fasce); incontro del Cristo Risorto con la Madonna.

Pasqua a Riesi
Settimana Santa a Riesi: benedizione e processione delle Palme; rappresentazione sacre della condanna; la scinnenza, ossia la pedosizione del corpo del Cristo Morto; l'incontro di Pasqua tra i simulacri del Cristo Risorto e della Madonna.

Pasqua a San Cataldo
Settimana Santa a San Cataldo: Sabatini quaresimali in onore della Madonna; rievocaione dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme; drammatizzazione del Processo a Gesù; marcia funebre U chiantu di Maria (il pianto di Maria); processione dei gruppi statuari della Via Crucis; rappresentazione sacra della visita al Calvario e scinnenza; processione dei San Pauluna.

Pasqua a Sutera
Settimana Santa a Sutera: gli altari della Reposizione; processione del Cristo e dell'Addolorata accompagnata dai tradizionali lamenti della Passione.
› info
Isole Eolie
Pasqua a Lipari
Festeggiamenti pasquali a Lipari, nell'arcipelago delle Isole Eolie: benedizione delle palme, dei rami di ulivo e processione; Processione dei Misteri; Processione del Cristo Risorto e della Vergine Addolorata.
› info
Area di Messina e dintorni

Pasqua ad Acquedolci
Settimana Santa ad Acquedolci: antica e suggestiva processione del Venerdì Santo.

Pasqua ad Alcara Li Fusi
Settimana Santa ad Alcara Li Fusi, nell'area del Parco dei Nebrodi: Messa in Coena Domini con le statue in cartapesta di Cristo e gli apostoli nell'atto di cenare; processione del Venerdì Santo; celebrazione U Lignu A vera Cruci; processione dei Misteri; rappresentazione della ricongiunzione tra la Madonna e il Cristo Risorto.

Pasqua a Barcellona Pozzo di Gotto
Settimana Santa a Barcellona Pozzo di Gotto: le due processioni del Venerdì Santo con gli antichi Gruppi statuari dei Misteri accompagnate dai Vissillanti.
Pasqua a Militello Rosmarino
Settimana Santa a Militello Rosmarino, nell'area di Messina - Parco dei Nebrodi: antica processione antelucana di Gesù nell'Urna; processione delle Maddalene; processione dell'Addolorata e del Cristo Morto portato a spalla da otto Giudei.

Pasqua a San Fratello
La festa dei Giudei a San Fratello, in occasione della Settimana Santa: I Giudei accompagnano le processione del mercoledì, giovedì e venerdì Santo; mostre dedicate alla festa dei Giudei; tour e visite guidate.
Area di Palermo e dintorni

Pasqua a Caccamo
Festeggiamenti pasquali a Caccamo: U signuruzzu a Cavaddu; Sacra rappresentazione della Passione di Cristo; Sasizza (salsiccia) Pasqualora e Panacena.

Pasqua a Corleone
Festeggiamenti pasquali a Corleone: la tradizionale processione del Venerdì Santo con la pratecipazione dei membri delle Confraternite Bianche; processione del Cristo Risorto.

Pasqua a Montelepre
Festeggiamenti pasquali a Montelepre, nell'area di Palermo: sacra rappresentazione de La Processione dei Misteri.

Pasqua a Palazzo Adriano
Settimana Santa a Palazzo Adriano: Pasqua Vivente; riti greco-bizantini; il grande fuoco in piazza nel rito latino; processioni e canti nei riti greco-bizantino e latino.

Pasqua a Piana degli Albanesi
Pasqua Arbëreshe. I riti della Pasqua a Piana degli Albanesi rappresentano il più grande avvenimento del calendario ortodosso ed evidenziano l'antica appartenenza della popolazione all'etnia e alla tradizione albanese: Via Crucis vivente; Processione della Domenica delle palme; processione per le vie del paese; sfilata delle donne in costume tradizionale.

Pasqua a Prizzi
Festeggiamenti pasquali a Prizzi: rievocazione dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme; Solenne processione verso il Monte Calvario; Il Ballo dei Diavoli.

Pasqua a Terrasini
Festeggiamenti pasquali a Terrasini: La festa di li schietti (la festa degli scapoli)
Area di Ragusa e dintorni

Pasqua a Comiso
Festeggiamenti pasquali a Comiso: visita ai sepolcri; A Sciuta (l'uscita) ed il tradizionale incontro, A Paci, tra i simulacri di Maria SS. Annunziata e Cristo Risorto nel giorno di Pasqua.

Pasqua a Ispica
Festeggiamenti pasquali a Ispica, nell'area di Ragusa: Via Crucis vivente; festa del Resuscitato; Casa della cera votiva.

Pasqua a Modica
Festeggiamenti pasquali a Modica: suggestivo rito della Deposizione del Cristo dalla Croce; Processione del Cristo Morto e Madonna Addolorata; suggestivo incontro del Cristo risorto e della Madonna Vasa Vasa.
Pasqua a Monterosso Almo
Festeggiamenti pasquali a Monterosso Almo: Via Crucis Vivente.

Pasqua a Ragusa
Festeggiamenti pasquali a Ragusa: il venerdì dell'Addolorata; la Domenica delle Palme, le processioni del lunedì Santo; La Giunta, ossia l'incontra tra il simulacro del Cristo Risorto e quello della Madonna.

Pasqua a Scicli
La Settimana Santa a Scicli è scandita da diversi momenti di grande fede e tradizione: processioni, Santi Sepolcri “Altari della Reposizione”, resurrezione “a risuscita” e processione del del Cristo Risorto “u gioia".
Selinunte e Valle del Belice

Pasqua a Castelvetrano
Festeggiamenti pasquali a Castelvetrano: benedizione delle palme e processione; rito della lavanda dei piedi; processione.

Pasqua a Gibellina
Festeggiamenti pasquali a Gibellina: benedizione delle palme e processione; rito della lavanda dei piedi; "Incontro tra Gesù e Maria".
Area di Siracusa e dintorni

Pasqua a Augusta
Settimana Santa ad Augusta: celebrazioni della Domenica delle Palme; tradizionali visite ai spolcri; la Tromba del Giovedì Santo; processioni del Venredì Santo, U Signuri di poveri e U Signuri de ricchi; processione del Cristo Risorto.

Pasqua a Buccheri
Settimana Santa a Buccheri, nell'area di Siracusa: Via Crucis Vivente dialettale U Passiu Santu.

Pasqua a Ferla
Festeggiamenti pasquali a Ferla: via Crucis; benedizione delle palme e processione; gli altari della deposizione; processione U Signuri A Canna; particolare sfilata itinerante U Lamentu do Sabutu Santu (il lamento del Sabato Santo); A Calata da Tila (la rimozione della tela); A Sciaccariata, maestosa e commovente salita del Cristo Risorto; U Scontru, l'incontro tra il Cristo Risorto e la Madonna.

Pasqua a Palazzolo Acreide
I Riti tradizionali e le cerimonie religiose della Settimana Santa e della Pasqua a Palazzolo Acreide.

Pasqua a Sortino
Settimana Santa a Sortino: tradizionale benedizione e processione delle palme; processione Nummi ru Gesù; processione A Scisa a Cruci; processione serale U Sarvaturi.
Area di Taormina e dintorni

Pasqua a Fiumefreddo
Festeggiamenti pasquali a Fiumefreddo, nell'area di Taormina: sacra rappresentazione itinerante La Gloria della Croce per le vie del centro storico di Fiumefreddo di Sicilia.

Pasqua a Forza D'Agrò
Festeggiamenti pasquali a Forza D'Agrò, nell'area di Taormina: la festa dell'alloro.

Pasqua a Savoca
Settimana Santa a Savoca, nell'area di Taormina: rappresentazione vivente della Passione di Cristo; processione delle Varette.
Area di Trapani
I riti della Settimana Santa a Trapani rappresentano un misto di fede, cultura popolare e folklore e sono tra i più importanti e partecipati d’Italia. Durante i giorni della Settimana Santa si susseguono la processione del quadro della Madre Pietà dei “Massari”, che nel pomeriggio del Mercoledì incontra quello della Madre Pietà del Popolo, i “sepolcri”, altari che rievocano l’Ultima Cena, addobbati con ex voto in oro, argento e corallo. Ma il culmine è rappresentato dalla suggestiva ed emozionante Processione dei Misteri, affidati alle “Maestranze” e portati a spalla dalle 14.00 del Venerdì fino al mattino del Sabato. La Processione dei Misteri di Erice è più ridotta di quella di Trapani, ma non meno suggestiva. Il corteo religioso esce dalla Chiesa di San Giuliano e attraversa in processione le strade del paese, in un’atmosfera davvero raccolta, suggellata dalle preghiere dei fedeli e dalla musica funebre che risuona nel borgo medievale. Il Giovedì Santo a Marsala visitatori fedeli e fotografi si riversano nelle vie del centro in attesa di assistere alla Via Crucis.

Pasqua a Buseto Palizzolo
Festeggiamenti pasquali a Buseto Palizzolo, nella'area di Trapani: Processione dei Misteri la Domenica delle Palme.

Pasqua a Erice - Processione dei Misteri
Cerimonie e riti pasquali a Erice, area di Trapani: Processione dei Misteri della Passione il Venerdì Santo. Per le vie del centro sfilano i Misteri, sette gruppi statuari raffiguranti episodi della passione di Cristo, seguiti dall’Addolorata, una statua della Vergine avvolta da un manto nero.

Pasqua a Marsala
Festeggiamenti pasquali a Marsala, nella'area di Trapani: Processione del Giovedì Santo; processione del Venerdì Santo. La Via Crucis inscenata da personaggi viventi, che sfilano in abiti d’epoca per le principali vie della città interpretando i ruoli con grande coinvolgimento. Di grande impatto emotivo sono le “cadute” del Cristo sotto il peso della croce, che più volte si ripetono lungo il percorso.

Pasqua a Trapani
Festeggiamenti pasquali a Trapani: è una delle più lunghe manifestazioni religiose italiane e tra le più antiche, si rappresenta da quasi 400 anni. La suggestiva ed emozionante Processione dei Misteri, composta da diciotto gruppi statuari rievocanti episodi della passione di Cristo, seguiti dai simulacri di Gesù nell’urna e dell’Addolorata.