Torre San Filippo a Ragusa

Nel paesaggio rurale ibleo sorge la Torre di San Filippo. Si tratta di una tipica dimora nobiliare rurale che fungeva da torre di avvistamento, per controllare meglio i lavori dei campi e la conduzione delle masserie. Questi costruzioni erano caratterizzate da essere dei veri e propri fortini dai chiari riferimenti alle residenze urbane, dall'avere un giardino e una chiesa annessa.
Lo stile di questo antico castello è completamente diverso dalle residenze nobiliari che si trovano in provincia. Presenta un portone gotico, una pianta labirintica e una torre. Molto probabilmente, il castello è stato rimaneggiato nel 1884, come riporta la data incisa su una delle porte di accesso al cortile interno.
A rendere ancor più suggestivo l'ambiente è la leggenda legata a questo antico fortino.
Purtroppo il castello versa in totale stato di abbandono.